• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Omosessualità
    • Fine vita
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Nel mondo... / Don’t cry for Argentina

Don’t cry for Argentina

21 Novembre 2023 - Autore: Stefano Nitoglia

I giornali “progressisti” di mezzo mondo sostenevano il peronista Sergio Massa, ma a trionfare è stato l’ennesimo “impresentabile”, Javier Milei, la cui confusione ideologica è però emblema della crisi antropologica in atto in tutto l’Occidente. Come ha scritto il 20 novembre Carlo Pagni sulla versione online del quotidiano di Buenos Aires La Nacion, l’Argentina si avvia ora verso una «terra sconosciuta» («tierra desconocida»)

di Stefano Nitoglia

Il 19 novembre si è tenuto il ballottaggio delle elezioni presidenziali argentine tra il candidato Sergio Massa, peronista, presidente della Camera dei deputati della nazione argentina e ministro dell’Economia, della Produzione e dell’Agricoltura e l’outsider Javier Milei, fino ad ora sconosciuto ai più, politico, economista e conduttore radiofonico, che ha incentrato la sua campagna elettorale sulle idee ultraliberiste del libertarismo di destra, che vedono nello Stato la principale minaccia alle libertà dei cittadini e che si inquadrano, grosso modo, anche se con differenze, nella filosofia della scuola austriaca di economia di Friedrich von Hayek (1899-1992) e Ludwig von Mises (1881-1973). Javier Milei ha vinto con 11,39 punti di scarto rispetto all’avversario, raccogliendo il 55,69% delle preferenze, pari a 14.476.462 milioni di voti, contro il 44,30% di Massa, pari a 9.853.492 milioni di voti, mentre le schede bianche sono state 417.515, pari al 1,55% degli aventi diritto al voto. Un risultato che ha sconvolto tutte le previsioni dei più noti tra i sondaggisti sudamericani. Federico Aurelio aveva previsto uno scarto di soli 6 punti; Poliarchia, 5; Isonomia, 3; Marcelo Escolar, 3.

Il declino dell’Argentina, una volta terra ricchissima, dura da oltre ottant’anni, da quando nel 1943 il generale Juan Domingo Perón (1895-1974) strinse un’alleanza con i sindacati di sinistra, che gli aprirono le porte del potere, fondando quello che non è né un partito, né una ideologia, ma una fede: il peronismo. Un movimento populista e pragmatico, che ha conosciuto, nella sua storia, molteplici fasi e cambiamenti. Come scrive Sara Gandolfi sul Corriere della Sera del 17 novembre, non bisogna etichettare il peronismo con le categorie ideologiche tradizionali. «Bisogna comprenderlo come un movimento politico dinamico, perché dentro il peronismo si può incontrare un po’ di tutto, la destra, la sinistra, il liberismo e il collettivismo». Dalla fase iniziale del movimento, all’inizio degli anni ‘40, quella del Generale Perón e della moglie Evita (Maria Eva Duarte de Peron, 1919-1952), caratterizzata da un populismo estremo, i famosi descamisados, si è passati al peronismo degli anni ’90, con le privatizzazioni e la “deregulation” economica del presidente Carlos Menem, poi al kirchnerismo di sinistra del defunto presidente Nestor Kirchner, fino a quello ancora più radicale della moglie Cristina, senza dimenticare quello di Mauricio Macri, politico di ispirazione più liberista, fino a giungere alla figura incolore dell’ultimo presidente, Alberto Fernández.

La profonda crisi economica che ha prodotto ottant’anni di peronismo nelle sue varie salse, l’aumento della criminalità, la corruzione, che ha raggiunto livelli stratosferici, hanno indotto la maggioranza degli argentini al cambiamento, più per stanchezza che per convinzione nelle idee del neopresidente Milei, che sono piuttosto contraddittorie e singolari, per usare un eufemismo. Javier Milei vuole abolire la banca centrale argentina e “dollarizzare” l’economia, è favorevole ai Bitcoin, è contro l’istruzione pubblica, vuole privatizzare la sanità e, addirittura, legalizzare il libero commercio di organi umani, ma è contro l’aborto, sebbene favorevole ai “matrimoni” tra persone dello stesso sesso e alla liberalizzazione delle droghe. Non è neppure contrario alla vendita di bambini, anche se, per via della delicatezza del tema, ha detto che se ne potrà parlare solo tra 200 anni…

Posizioni che gli hanno valso il titolo di “loco”, pazzo come ripetuto dalla campagna, fallimentare, del candidato dell’opposizione. Gli argentini si sono trovati di fronte alla scelta, assai difficile, tra la conferma della politica rovinosa del peronismo e quella, un po’ folle, del neopresidente. E hanno scelto il cambiamento. Cambio drastico senza gradualismo, come ha detto nel suo primo discorso alla nazione Milei.

Quello che è accaduto in Argentina è sintomatico della crisi che ha colpito l’Occidente da 500 anni a questa parte. Con la Rivoluzione che, secondo le categorie del pensatore brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995), nel suo lungo percorso ha conosciuto la fase dell’Umanesimo, quella religiosa del Protestantesimo, quella politica della Rivoluzione francese, quella economica della Rivoluzione sovietica comunista e, infine, quella in interiore homine del 1968, fino a raggiungere un’evidente crisi antropologica. Per questo, più che piangere sulla memoria di Evita (come suggeriva una celebre canzone di Andrew Lloyd Webber, Don’t cry for me, Argentina), bisognerebbe piangere proprio sull’Argentina e, più in generale, sul mondo occidentale, con le fosche nubi di guerra che si addensano su di esso e sul mondo intero. Sempre, però, speranzosi nella promessa di Fatima: «infine il mio Cuore Immacolato trionferà».

Martedì, 21 novembre 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Nel mondo..., Sud America

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi