• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Dottrina sociale della Chiesa e «nuova evangelizzazione»

Dottrina sociale della Chiesa e «nuova evangelizzazione»

28 Settembre 1997 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 269 (1997)

 

Discorso ai partecipanti a un convegno europeo di dottrina sociale della Chiesa promosso dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, del 20-6-1997, nn. 1-3, in L’Osservatore Romano, 21-6-1997. Titolo redazionale.

 

Dottrina sociale della Chiesa e «nuova evangelizzazione»

 

La dottrina sociale della Chiesa costituisce una delle mie più vive preoccupazioni, giacché sono profondamente consapevole di quanto generosa e qualificata debba essere la sollecitudine di tutta la Chiesa nell’annunciare all’uomo del nostro tempo il Vangelo della vita, della giustizia e della solidarietà.

«Come deve essere proposta nell’attuale situazione storica e culturale la verità affidata ai cristiani?». L’urgenza che oggi emerge sempre più nitida ed impellente è quella di promuovere una «nuova evangelizzazione», una «nuova implantatio evangelica», anche con riferimento al sociale. Il Papa Paolo VI spronava, infatti, a superare la frattura tra Vangelo e cultura, attraverso un’opera di inculturazione della fede, capace di raggiungere e trasformare, mediante la forza del Vangelo, i criteri di giudizio, i valori determinanti, le linee di pensiero propri di ogni società. L’intenzione centrale, particolarmente attuale se consideriamo la situazione dell’Europa, era rivolta a mettere in evidenza con rinnovato slancio la rilevanza della fede cristiana per la storia, la cultura e la convivenza umana.

A partire da Gesù Cristo, unica salvezza dell’uomo, è possibile mettere in evidenza il valore universale della fede e dell’antropologia cristiana ed il loro significato per ogni ambito dell’esistenza. In Cristo è offerta all’essere umano una specifica interpretazione personalistica e solidarista della sua realtà aperta alla trascendenza.

Proprio a partire da questa antropologia, la dottrina sociale della Chiesa può proporsi non come ideologia, o «terza via», simile ad altre proposte politiche e sociali, ma propriamente come un particolare sapere teologico-morale, che ha la sua origine in Dio che si comunica all’uomo (cfr. Sollicitudo rei socialis, 41). In questo mistero essa trova la sorgente inesauribile per interpretare e orientare le vicende dell’uomo. La nuova evangelizzazione, a cui è chiamata tutta la Chiesa, dovrà pertanto integrare in sé, a pieno titolo, la dottrina sociale della Chiesa (cfr. ibid.), e così mettersi meglio in grado di raggiungere e di interpellare, nella concretezza dei problemi e delle situazioni, i popoli europei.

Un’altra prospettiva, dalla quale si comprende l’ampiezza di orizzonti del[l’] […] impegno formativo, imperniato sulla dottrina sociale della Chiesa, è quella che riguarda l’etica cristiana.

Nell’odierna cultura dell’Europa contemporanea è forte la tendenza a «privatizzare» l’etica e a negare rilevanza pubblica al messaggio morale cristiano. La dottrina sociale della Chiesa rappresenta, di per se stessa, il rifiuto di tale privatizzazione, perché mette in luce le autentiche e decisive dimensioni sociali della fede, illustrandone le conseguenze etiche.

Come in più circostanze ho avuto modo di ribadire, nella prospettiva delineata dalla dottrina sociale della Chiesa non si deve mai rinunciare a sottolineare il legame costitutivo dell’umanità con la verità ed il primato dell’etica sulla politica, l’economia e la tecnologia.
Attraverso la sua dottrina sociale, la Chiesa pone così al continente europeo, che vive una stagione complessa e travagliata a livello di integrazione politica, economica e di organizzazione sociale, la questione della qualità morale della sua civiltà, presupposto ineludibile per costruire un autentico futuro di pace, di libertà e di speranza per ogni popolo e nazione.

Giovanni Paolo II

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi