• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Educare le coscienze contro l’applicazione rigida del principio del profitto e contro la democrazia avulsa dai princìpi morali che governano la giustizia e rivelano il bene comune

Educare le coscienze contro l’applicazione rigida del principio del profitto e contro la democrazia avulsa dai princìpi morali che governano la giustizia e rivelano il bene comune

28 Novembre 1996 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 259 (1996)

 

Discorso a rappresentanti di Organizzazioni non-governative e di Agenzie internazionali, a Roma in concomitanza con il Vertice della Fao, del 12-11-1996, nn. 2-4, in L’Osservatore Romano, 13-11-1996. Titolo e traduzione dall’originale in inglese redazionali.

 

Educare le coscienze contro l’applicazione rigida del principio del profitto e contro la democrazia avulsa dai princìpi morali che governano la giustizia e rivelano il bene comune

 

Nel Piano del Creatore la destinazione universale dei beni della terra implica che ogni individuo ha il diritto fondamentale a una alimentazione adeguata. Lo spettro della fame e della malnutrizione è realmente un’offesa contro l’immagine del Creatore in ogni essere umano. Ciò è vero in particolare quando la fame è la conseguenza del cattivo uso delle risorse o dell’eccessivo egoismo nel contesto di gruppi economici e politici opposti, o quando essa deriva dalla rigida applicazione del principio del profitto, a detrimento della solidarietà e della cooperazione a beneficio di tutti coloro che formano la famiglia umana. I credenti devono sentirsi spinti in co- scienza a operare per ridurre le differenze fra il Nord e il Sud e per instaurare giusti e onesti rapporti a ogni livello, sociale, economico, culturale ed etico, della vita umana su questa terra (cfr Messaggio in occasione della Giornata Mondiale per la Pace, 1° gennaio 1986). I cristiani devono trarre un incoraggiamento e un senso di urgenza dalle parole di Cristo stesso: «Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare» (Mt 25, 35).

Molti di voi cercano di affrontare altre, ancor più terribili, negazioni della dignità: e cioè le minacce alla vita stessa e la sistematica eliminazione di vite innocenti, in particolare dei nascituri. Approssimandoci alla fine di un secolo che non ha precedenti in quanto a distruzione della vita, la maggior parte delle volte in nome di ideologie totalitarie, dobbiamo forse concludere che anche la democrazia è divenuta la promotrice di ineguagliabili attacchi alla vita umana? Da una parte il progresso delle libertà democratiche ha portato a una nuova affermazione dei diritti umani, codificati in importanti dichiarazioni e accordi internazionali; dall’altra, quando la libertà è avulsa dai princìpi morali che governano la giustizia e rivelano che cosa sia il bene comune, la democrazia stessa viene minata e diventa lo strumento attraverso il quale i forti impongono la loro volontà ai deboli, come vediamo accadere sempre più intorno a noi.

Come voi ben sapete, non è sufficiente deplorare questa situazione. Vi è ancora molto da fare per educare le coscienze e l’opinione pubblica alla realtà di quanto, per motivi di brevità, ma con una solida giustificazione, è stato chiamato «cultura della morte». Vi invito a rinnovare i vostri sforzi per promuovere la «cultura della vita» e a cercare una visione morale più elevata, che vi permetterà di cooperare ancor più a stretto contatto nella difesa della sacralità di ogni vita umana. Impiegate le vostre energie, i vostri talenti, le vostre competenze in questo sforzo immenso e vitale a beneficio dell’umanità! Dio vi conceda la forza e il coraggio di parlare nell’arena internazionale per quanti non hanno voce e di difendere quanti sono indifesi. E riversi le sue abbondanti benedizioni su voi e sulle vostre famiglie.

Giovanni Paolo II

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi