• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Educazione, Macron, Fatima

Educazione, Macron, Fatima

15 Maggio 2025 - Autore: Luca Basilio Bucca

Modelli genitoriali, Macron con i massoni, 25 anni fa veniva svelato il Terzo Segreto di Fatima 

di Luca Bucca

– Qualche giorno fa, in un’intervista, l’attore Luca Marinelli, parlando del rapporto tra genitori e figli, ha dichiarato che «la cosa più importante è ascoltare i figli e, soprattutto, imparare da loro». Certamente è importante l’ascolto e generalmente nelle relazioni, com’è normale, avviene uno scambio, si dona qualcosa di sé e si prende qualcosa dall’altro, ma, attenzione, questa relazione nello specifico ha caratteristiche particolari e l’affermazione citata, anche volendo propendere per l’interpretazione più benevola, nasconde nelle sue pieghe una (al giorno d’oggi sempre più diffusa) visione genitoriale debole, che ha rinunciato a insegnare, a educare, che addirittura ha cominciato a imparare dai figli. Si parla spesso degli adolescenti e dei giovani, che vivono difficoltà diverse e più gravi rispetto alle generazioni precedenti, difficoltà che, travalicando la normale crisi legata all’età, sfociano nel disturbo psicologico, nella dipendenza, nella violenza e nell’autolesionismo. Il rimedio probabilmente sta proprio nella realizzazione di una genitorialità forte, con modelli alti, che ricominci ad essere punto di riferimento maturo e stabile.

– Il 5 maggio scorso il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, è andato in visita ufficiale alla Gran Loggia di Parigi, sede di una delle più importanti appartenenze massoniche transalpine. Il discorso che ha tenuto non sorprende: elogi per i massoni, che hanno costruito la repubblica, laicismo, eutanasia. Se le parole non sono scelte a caso, una frase però rappresenta più di ogni altra l’orizzonte all’interno del quale si muove il presidente francese, quando definisce la Francia «figlia naturale della repubblica»: un’evidente allusione alla più celebre e antica definizione “figlia primogenita della Chiesa”. 

– Nel 25 anniversario (13 maggio 2000) della rivelazione della terza parte del messaggio di Fatima è utile meditarne il contenuto, anche alla luce della frase pronunciata proprio a Fatima dieci anni  dopo (13 maggio 2010) da Benedetto XVI: «Si illuderebbe chi pensasse che la missione profetica di Fatima sia conclusa». Si tratta di un esercizio utile e certamente benefico per chi non volesse limitare lo sguardo alla sola realtà terrena, ma leggere la storia e l’attualità in un orizzonte di senso più alto e profondo. E proprio lì potrebbe trovare comprensione, risposte e soluzioni per una realtà spesso incomprensibile, soprattutto davanti a fatti drammatici come guerre, violenza e persecuzioni.

Giovedì 15 maggio 2025

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi