• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Egli ci conosce e ci ama

Egli ci conosce e ci ama

12 Maggio 2025 - Autore: Michele Brambilla

Leone XIV

La vocazione a testimoniare il Signore è corrispondere all’amore di Dio, scriveva san Gregorio Magno. Lo ripete Leone XIV al suo primo Regina Coeli come Papa

di Michele Brambilla

I fedeli riempiono anche via della Conciliazione per il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV, il quale considera «un dono di Dio il fatto che la prima domenica del mio servizio come vescovo di Roma sia quella del Buon Pastore», ovvero la IV domenica di Pasqua, in cui «sempre si proclama nella Messa il Vangelo di Giovanni al capitolo 10, in cui Gesù si rivela come il Pastore vero, che conosce e ama le sue pecore e per loro dà la vita». E’ da diversi decenni la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni e, quest’anno, coincide con il Giubileo delle bande musicali e degli spettacoli popolari, che «con la loro musica e le loro rappresentazioni allietano la festa». 

Gesù continua quindi a guidare la Chiesa con lo Spirito Santo e nel Vangelo «afferma di conoscere le sue pecore e che esse ascoltano la sua voce e lo seguono. In effetti, come insegna il Papa san Gregorio Magno, le persone corrispondono all’amore di chi le ama» e noi siamo cristiani proprio perché amiamo Colui che ci ha amati per primo. 

«Oggi, dunque, fratelli e sorelle, ho la gioia di pregare con voi e con tutto il popolo di Dio per le vocazioni, specialmente per quelle al sacerdozio e alla vita religiosa», evidenziando che «la Chiesa ne ha tanto bisogno ed è importante che i giovani e le giovani trovino nelle nostre comunità accoglienza, ascolto, incoraggiamento nel loro cammino vocazionale, perché possano contare su modelli credibili di dedizione a Dio e ai fratelli», dice il Santo Padre citando il messaggio preparato per questa Giornata dal suo predecessore diretto. 

«Chiediamo al Padre celeste di essere gli uni per gli altri, ciascuno in base al suo stato, pastori secondo il suo cuore, capaci di aiutarci a vicenda a camminare nell’amore e nella Verità. E ai giovani dico: non abbiate paura» di accettare la chiamata del Signore.

Dopo la preghiera mariana, intonata dal Pontefice stesso, il ricordo dell’«immane tragedia» della Seconda guerra mondiale. 80 anni fa il mondo tornava alla pace dopo sei anni di guerra e Papa Pio XII pubblicò un suo radiomessaggio. «Nell’odierno scenario drammatico di una “terza guerra mondiale a pezzi”, come più volte ha affermato Papa Francesco, mi rivolgo anche io ai grandi del mondo ripetendo l’appello, sempre attuale, “mai più la guerra”», grida l’attuale Successore di Pietro. Leone XIV pensa anzitutto all’Ucraina, chiedendo che «si faccia il possibile per giungere al più presto ad una pace autentica, giusta e duratura. Siano liberati tutti i prigionieri e i bambini possano tornare alle loro famiglie». La Chiesa cattolica si è spesa molto, in questi anni, per mediare una restituzione alle loro famiglie dei minori ucraini sottratti dai russi per “rieducarli”, in pieno stile sovietico.

Una parola puntuale anche sulla Striscia di Gaza, dove bisogna risolvere la grave crisi umanitaria, fermare i combattimenti e «liberare tutti gli ostaggi» israeliani. «Ho accolto invece con soddisfazione l’annuncio del cessate il fuoco tra India e Pakistan e auspico che attraverso i prossimi negoziati si possa presto giungere ad un accordo durevole» tra due stati che sono anche potenze nucleari. 

I conflitti nel mondo sono di più di quelli che destano maggiormente l’attenzione delle cancellerie internazionali: per tutti si invoca Maria in quanto Regina della Pace.

Tra i moltissimi presenti il Papa cita anche «i partecipanti alla manifestazione “Scegliamo la vita”», ovvero la Manifestazioneper la vita, che si è snodata nel pomeriggio del 10 maggio per le strade di Roma e ha visto l’adesione di Alleanza Cattolica, presente in piazza S. Pietro con molti partecipanti al Capitolo nazionale.

Lunedì, 12 maggio 2025

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Regina coeli

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi