• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Elenchi, under 50, Anelli del Potere

Elenchi, under 50, Anelli del Potere

28 Agosto 2024 - Autore: Luca Basilio Bucca

Metodi da anni di piombo, figli non voluti, serie tolkieniana

di Luca Bucca

– Il 22 agosto scorso un’organizzazione politica denominata “Nuovo Partito Comunista Italiano” ha pubblicato online un documento di denuncia e lotta contro organismi e agenti “sionisti” in Italia, a sostegno della “resistenza” palestinese e per la liberazione dell’Italia dall’imperialismo. In parole semplici, si tratta di un elenco in aggiornamento di organizzazioni e persone ritenute per le ragioni più varie in rapporto di vicinanza con Israele. Bisogna fare attenzione a utilizzare metodi del genere per la propria attività e propaganda politica. Gli Anni di piombo, in particolare, dovrebbero avercelo insegnato, dal momento che in quel periodo spesso si iniziava stilando un elenco e si finiva con il cadavere di qualche elencato.

– Una recente indagine statunitense del Pew Research Center ha rilevato che tra gli under 50 senza figli il 57% non ne ha semplicemente perchè non ne ha voluti, avendo preferito dedicare le proprie risorse ad altro (lavoro, tempo libero, relazioni sociali). In tempi di crisi demografica si tratta di un’informazione importante sotto vari profili. Il Magistero della Chiesa più volte ha denunciato lo scontro in atto tra la cultura della vita e la cultura della morte: anche una mentalità che non vuole figli e li vede come un impedimento per la realizzazione di altri aspetti della vita è espressione di una cultura di morte, o è perlomeno caduta nel suo inganno. Ben vengano, dunque, anche gli aiuti economici, ma nella consapevolezza che per vincere questa battaglia serve un’azione capillare di promozione della cultura della vita. Si tratta di un’opera lunga e difficile ma fondamentale, se si vuole davvero invertire la rotta rispetto al sempre più freddo inverno demografico che tutto il mondo occidentale sta attraversando.  

– La seconda stagione della serie Il Signore degli Anelli: gli Anelli del Potere, disponibile dal 29 agosto in streaming, difficilmente potrà meritarsi un giudizio diverso rispetto alla prima stagione: certamente non adatta ai “puristi”, si discosta non poco dai testi tolkieniani. Alcuni personaggi sono tratteggiati come ragazzini in piena crisi adolescenziale, per non parlare delle concessioni alla cultura woke. Resta il fatto che, nonostante tutto, riecheggia almeno un po’ lo spirito dell’opera originaria, e questo è comunque un pregio. Inoltre il successo di pubblico restituisce un altro dato interessante: le opere e il “messaggio” di Tolkien suscitano ancora interesse.

Mercoledì, 28 agosto 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi