• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Comunicati / Emergenza carceri: dovere di verità e misure immediate

Emergenza carceri: dovere di verità e misure immediate

11 Marzo 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Centro Studi Livatino

Via del Teatro Valle, 51 – 00186 Roma

per informazioni: info@centrostudilivatino.it www.centrostudilivatino.it


13 morti non per Covid19, interi istituti di pena devastati e inutilizzabili, pluriomicidi evasi, 40 agenti feriti… sono le voci più drammatiche dell’emergenza (carceri) nell’emergenza (coronavirus). Ci si attendeva qualche elemento informativo in più dalla relazione svolta oggi nell’aula del Senato dal ministro della Giustizia: il quale invece si è limitato a comunicare quanto era già noto, e a elencare i pur necessari concorsi banditi per la Polizia penitenziaria.

Quel che è accaduto esige un dovere anzitutto di accertamento della verità, e a esso deve adempiere chi ha responsabilità politica. Dovere di verità rende necessario:

  1. spiegare come e perché 13 detenuti sono morti in poche ore all’interno di più istituti di pena. L’autorità giudiziaria svolgerà i dovuti approfondimenti, ma qui non si tratta di anticipare singoli giudizi di responsabilità: si tratta di capire il fenomeno nell’insieme, che cosa è successo e come è potuto accadere. L’ipotesi è l’ingestione di stupefacenti sottratti dalle infermerie? Ha riguardato tutti e 13 i deceduti? In qualcuno dei casi la rivolta interna ha costituito occasione per saldare conti fra rivali (il quesito non è fuori luogo, alla stregua dell’esperienza delle rivolte di qualche decennio fa)? Queste domande devono avere un concreto inizio di risposta, che compete al governo;
  2. chiarire se e quali regie hanno provocato e coordinato le rivolte. E’ un caso se sono esplose contestualmente, in carceri distanti l’uno dall’altro, e per la maggior parte di domenica, quando il personale è più ridotto a causa dei turni?
  3. riferire che cosa si sta facendo per individuare i responsabili delle rivolte e per isolarli dal resto della popolazione penitenziaria, e quali misure si stiano adottando per catturare gli evasi, dal momento che taluni dei più pericolosi erano stati incautamente collocati in penitenziari della loro zona di origine (si pensi a Foggia), e quindi avranno già presumibilmente trovato rifugio in ambienti “amici”;
  4. illustrare, al di là delle assunzioni a venire, quali misure immediate sono previste per allentare le obiettive cause di tensione: dall’ipotesi, per es., di fornire uno smart phone a ogni detenuto, per il quale non sussistano motivi ostativi e con i dovuti controlli, per i contatti con i familiari, se pure a distanza, allo scaglionamento della fruizione degli spazi comuni per evitare contagi.

Il peggio che può accadere è sminuire la portata dell’accaduto, ridurlo a un incidente di percorso, saltare a piè pari le cause che lo hanno provocato. Considerato che oggi va anzitutto ripristinato l’ordine nelle carceri, affinché non si diffonda l’idea che la violenza paga, è tuttavia indispensabile che il governo ponga termine in tempi brevi al gravissimo fenomeno dell’affollamento carcerario. In una prospettiva di tempo ragionevole dovranno essere costruiti nuovi stabilimenti di esecuzione della pena. Il numero fisiologico di detenuti in Italia è almeno di 65.000 unità. Il mancato adeguamento delle strutture a far data dalla sentenza di condanna della Corte di Strasburgo costituisce una grave responsabilità per i Governi che si sono susseguiti da allora. Ciò non toglie che nelle settimane a venire – anche in previsione di un protrarsi dell’emergenza Covid19 – sarebbe fortemente consigliabile la promulgazione di un condono nella misura ridotta di un anno in relazione a tutti i reati con esclusione di quelli previsti dall’art. 4 bis, co. 1 dell’ordinamento penitenziario.

L’emergenza si affronta con provvedimenti immediati: quelli che fino a oggi il governo non ha neanche annunciato.

Roma, 11 marzo 2020

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Comunicati, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi