• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / “Esodo” di Simone Cristicchi: raccontare la storia con l’efficacia dell’arte

“Esodo” di Simone Cristicchi: raccontare la storia con l’efficacia dell’arte

10 Febbraio 2024 - Autore: Susanna Manzin

L’opera teatrale di Cristicchi è una lezione di storia raccontata però con la sensibilità di un artista credibile e appassionato, con una recitazione accorata e musiche commoventi.

di Susanna Manzin

Sono figlia di un esule da Pola, la mia famiglia ha conosciuto il dramma delle foibe, l’abbandono della propria patria, e poi l’oblio del quale io stessa sono testimone: quando da ragazzina parlavo della tragedia dell’esodo e delle foibe ai miei amici, mi ascoltavano stupiti, nel migliore dei casi, ma più spesso increduli, diffidenti. D’altronde non c’è da meravigliarsi, considerando che su queste vicende è caduta per molti decenni la cortina di un silenzio imbarazzato e complice. Poi, dopo settant’anni, a poco a poco la verità ha iniziato a venire a galla, anche se ogni anno, in occasione del Giorno del Ricordo il 10 febbraio, si sentono ancora vergognose tesi negazioniste.

«La verità è la sola carità permessa alla storia», diceva il grande storico contro-rivoluzionario Jacques Crétineau-Joly (1803-1875), e sono grata a tutti coloro che si dedicano alla diffusione della verità a proposito di questi avvenimenti con libri, opuscoli, articoli, servizi giornalistici, mostre, commemorazioni, convegni e conferenze, monumenti e intitolazione di piazze e giardini. Una delle iniziative più efficaci e coinvolgenti è sicuramente quella di Simone Cristicchi, musicista, attore, artista eclettico e pieno di creatività, che fin dal 2013 porta in scena in tutta Italia la tragedia delle foibe e dell’esodo istriano e giuliano-dalmata dapprima con lo spettacolo “Magazzino 18”, e adesso con “Esodo”. Nelle sue rappresentazioni teatrali i fatti sono raccontati con precisione storica, con grande attenzione alle vicende geopolitiche dell’Europa del Secondo dopo guerra ma presentando anche tanti aneddoti toccanti che lo stesso Cristicchi ha raccolto dalla viva voce dei testimoni di quella tragedia. Ne risulta una sorta di lezione di storia raccontata però con la sensibilità di un artista credibile e appassionato, con il linguaggio coinvolgente dell’arte, con l’efficacia di una recitazione accorata e di musiche commoventi, unendo ragione e sentimento, verità e umana partecipazione ai drammi dei protagonisti. Più volte nel corso dello spettacolo Cristicchi definisce senza timore i principali responsabili di questa pagina storica come “comunisti”, con un coraggio che purtroppo pochi hanno.

E’ toccante vedere tra il pubblico in sala tanti volti di anziani esuli che commossi esprimono la loro riconoscenza per chi finalmente rende giustizia alla loro tragedia. Ancora più consolante vedere in platea tanti giovanissimi che probabilmente ascoltano per la prima volta questo racconto: il linguaggio toccante e coinvolgente dell’arte sicuramente aiuta a tenere viva l’attenzione per tutta la durata dello spettacolo e ad imprimere i fatti nella mente e nel cuore. È importante fare memoria, perché la sorte degli italiani della costa orientale adriatica è un paradigma della barbarie ideologica del Novecento, perché conoscere questa tragedia significa acquisire consapevolezza di che cosa è capace l’ideologia comunista.

Come canta Cristicchi nel brano che conclude lo spettacolo: “Non è un’offesa che cede al rancore, Non è ferita da rimarginare. È l’undicesimo comandamento: Non dimenticare“.

Sabato, 10 febbraio 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Teatro, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi