• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Omosessualità
    • Fine vita
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / Esselunga e i fessi

Esselunga e i fessi

29 Settembre 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Maurizio Crippa da Il Foglio del 27/09/2023

L’ultima psicopatologia di quelli che se vedono una famiglia tradizionale danno fuori di testa perché, in filigrana, intravedono la sagoma della Meloni (sono mamma, sono Giorgia) è una ridicola sindrome maniaco-compulsiva: d’un tratto, tarantolati dalle immagini di uno spot, si credono tutti semiologi della pubblicità. Di pubblicità non sanno ovviamente un tubo (basta leggere i loro tuìt), però come dei miracolati di Roland Barthes si sentono in grado di decostruire un normalissimo spot Esselunga che mette in scena una mamma e un papà, per quanto modernamente separati, e in mezzo una bimba. C’è una pesca (del supermercato) trasformata in esca narrativa, un MacGuffin che funziona. Apriti cielo, manco fosse una mela avvelenata. I semio-psicotici d’un tratto si scoprono cazzuti critici militanti, tipo quelli che Nanni Moretti sbertucciava nei suoi film: che schifo, che orrore, strillano. E’ una la famiglia tradizionale! Sono separati, ma ovviamente non basta: almeno potevano essere una coppia mista. Qualcuno, davvero, ha trovato pure l’aggravante che siano riconoscibili come milanesi, no Lampedusa. Anzi milanesi in macchina, E in più, si mettono in mezzo i minori. La bimba-non messaggera d’amore, ma solo trasportatrice di vellutata pesca, l’abbiamo vista in almeno sette milioni di family comedy, e il bambino-motore mobile degli acquisti e dunque della ritrovata felicità famigliare è un archetipo più potente del Puer Aureus, è un postulato del buon funzionamento delle democrazie occidentali. Ma in questi caso no, perbacco: qui, davanti allo scandaloso, insinuante raccontino dell’Esselunga, qualsiasi fesso da social media è in grado di sgamare il raccapricciante sottotesto meloniano: qui si allude a una famiglia tradizionale (separata, sì, ma separarsi non basta più). Non si proverà nemmeno a suggerire, come altra lettura critico-narrativa, che se a far volteggiare i propri sentimenti un po’ malinconico-flou attorno a una pesca che scorre sul nastro della cassa, che finisce nella borsa, ci fossero invece i membri di una famiglia non tradizionale, lo spot verrebbe candidato all’Oscar e al Leone di Venezia e trasmesso nelle scuole come un film di Garrone. Non proveremo nemmeno a dirlo, mica siamo kamikaze. Ci si limiterà però a ricordare, ad uso dei nuovi critici-ayatollah della pubblicità, che per decenni interi abbiamo sorbito pubblicità supermercatesche non meno truffalde, come quella del supermercato che sei tu, anche se poi erano loro; o gli spot aggiornati alla moda green che se fai la spesa da noi salvi pure l’ambiente, anche se ti porti a casa tonnellate di plastica per alimenti; o quelli da paese dei borghi che se vieni a fare la spesa da noi allora vuoi bene anche a tutta la comunità (tà-tà). Di queste scemenze, gli psico-semiologi non si sono mai occupati. Ma se invece arriva la Meloni, travestita da mamma separata di una bambina imbronciata (eh sì, la bimba separata è rappresentata imbronciata: che poca inclusivité, che volgarité!), porgendo al pubblico consumatore ed elettore la pesca avvelenata della tradizione, allora apriti scemo.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi