• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Articoli / Fabo: de profundis alla “pietas”

Fabo: de profundis alla “pietas”

7 Marzo 2017 - Autore: Aldo Ciappi

Dietro il messaggio che, suonando alla perfezione lo spartito diretto da Cappato e dalla sua band radicale, tutti i principali media hanno fatto passare, vi è un lucido e cinico disegno politico.

Le persone con gravi disabilità e le loro famiglie debbono temere fortemente l’ improvvisa e non certo casuale accelerazione verso una deriva che si appresta ad essere sancita da una legge, solo apparentemente a favore della libertà individuale.

Se si rompe l’argine morale e giuridico della intangibilità della vita (anche della propria) si aprirà inevitabilmente ad ogni abuso (p. es. il depresso grave che chiede di essere ucciso a spese del S.S.N. ed a cui nessuno potrà opporsi!). 

In più si aggraverà enormemente la già percepibile pressione da parte del Servizio Sanitario, alle prese con bilanci disastrosi, nella direzione di “tagliare” certe spese ritenute ormai inutili alla luce del vago concetto di “dignità del vivere” che si vuol affermare.

Prestissimo, così facendo, avremo gli “ambulatori della morte” (aborti e uccisioni di scarti umani in serie pagati dallo Stato) e, per di più, senza obiettori di coscienza tra le scatole!

Come e da chi potranno essere sostenute ed accompagnate le persone gravemente disabili con le loro famiglie in un contesto come quello che stiamo allestendo nel quale le loro vite non saranno più considerate, neppure dalla legge, “degne”?

Non è certo in nome di un presunto senso di “pietà” verso il DJ che si è fatto tale ben orchestrato baccano mediatico. La pietà non ama lo spettacolo…

L’Occidente è stanco di vivere: da un lato, non vuol più fare figli; dall’altro, se la vita non è sempre così “desiderabile”, meglio morire con il sigillo dello stato; è il trionfo del più cupo nichilismo.

Quello che si sta consumando, allora, più o meno inconsciamente, è il tentativo di esorcizzare la realtà ineludibile della morte nella patetica illusione di poterla sottomettere.

Ma sotto sotto, la verità è che la sola vista di persone gravemente disabili ci è diventata insopportabile perché ci sbatte in faccia la nostra immagine di finitezza ed interroga la nostra coscienza sul grado di indifferenza di cui siamo divenuti capaci.

Cosa resta della lezione universale del “buon samaritano” che ha nutrito la nostra cultura in questi millenni?

Nient’altro che un’eredità di cui vorremmo liberarci in fretta (come Pinocchio del Grillo Parlante) ma il cui salatissimo conto pagheremo tutti un giorno (e presto!).

Può darsi che non stia bene chiamare tutto ciò “eugenetica”, ma la sostanza è la stessa…

Stiamo per staccare la spina ad una (grandiosa) civiltà (anche giuridica) al cui centro era la pietas cristiana.

Conserviamo il seme perché in futuro possa nascerne una nuova…

Aldo Ciappi – Centro Studi “Rosario Livatino”

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Articoli, In evidenza, Occidente

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi