• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / L’espansione europea nel mondo

L’espansione europea nel mondo

2 Marzo 2018 - Autore: Maurizio Brunetti

Categoria:Saggio


Autore:Renato Cirelli


Pagine: 232


Prezzo: € 19,90


Anno: 2016


Editore:D’Ettoris, Crotone


ISBN: 9788893280228


Libreria San Giorgio


Cerca nello scaffale:

Grosso modo dal secolo XV, l’Europa inizia un’esplorazione su vasta scala del resto del mondo, che la porterà a dominarlo politicamente, economicamente e culturalmente. Il racconto di quest’avventura durata secoli e dalle dimensioni planetarie viene contenuto in un numero di pagine relativamente esiguo e dieci tavole, senza però che il lettore avverta un senso di sbrigatività.

Con il passare dei secoli, s’impara da Renato Cirelli – professionista nel campo delle assicurazioni, ma anche cultore indipendente di storia, particolarmente di quella moderna e contemporanea, nonché militante di Alleanza Cattolica da vari decenni –, tale espansione ha avuto connotati e finalità molto diverse. Quella iniziale, compiuta da Spagna e Portogallo, ha avuto caratteristiche soprattutto crociato-missionarie; poi vi è stata quella principalmente animata dalla rivalità mercantile fra le nazioni con l’avvento degli Stati protestanti; infine, dopo la Rivoluzione Francese (1789-1799), si è assistito a una competizione esasperata per il dominio territoriale e uno sfruttamento coloniale alimentati dal nazionalismo aggressivo. La tesi storiografica dell’autore neutralizza la carica anti-europeista di un certo marxismo terzomondista: l’Europa che fuori dai propri confini ha data il peggio di sé è stata quella dell’ultima fase, quando era già abbondantemente deturpata dagli acidi della modernità (il nazionalismo, il positivismo materialista e il razzismo).

Il libro si sofferma anche su fenomeni che i manuali mainstream relegano, quando va bene, alle note a piè di pagina: l’esistenza di regni cristiani e indipendenti nell’Africa del secolo XVI; il perdurante fenomeno dello schiavismo messo in atto da musulmani africani ai danni di altri africani; il colonialismo dell’Italia post-unitaria e fascista, alla prova dei fatti meno predatorio di quelli britannico e francese a esso contemporanei.

Consigliabile agli studenti liceali e universitari, nonché ai cultori di storia in cerca di argomenti per smontare ricostruzioni storiche “politicamente corrette”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi