• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Fede e ambiente

Fede e ambiente

15 Settembre 2023 - Autore: Susanna Manzin

«Che rapporti esistono tra la fede cristiana e l’ambiente naturale in cui viviamo? Può il credo di una persona influire positivamente sui suoi comportamenti nel rispetto dell’ambiente? E se sì in che misura? Cosa possono fare i cristiani oggi per contribuire alla preservazione del nostro pianeta?». Partendo da queste domande di grande attualità l’autore affronta il tema con stile chiaro e divulgativo, ma al contempo basandosi su solide basi teologiche, antropologiche e scientifiche, ben lontane dalle deformazioni ideologiche dell’ecologismo e di certo negazionismo. Dal libro emerge il grande contributo che il cristianesimo può dare al mondo moderno anche in questo ambito, alla luce della relazione tra Dio, il creato e l’uomo, partendo dalla consapevolezza della frattura che il peccato ha introdotto anche nel rapporto con la natura.

L’autore attinge dall’Antico e Nuovo Testamento, dal Catechismo della Chiesa Cattolica e dai documenti di magistero, in particolare dalla Laudato Si’ di Papa Francesco ma non solo, poiché a partire da San Paolo VI tutti i Papi hanno dedicato importanti interventi al tema. Don Giuseppe Rigosi èunsacerdote missionario del Cammino neocatecumenale che prima di abbracciare la vocazione religiosa si è laureato in ingegneria elettronica e ha lavorato nel campo del fotovoltaico, maturando una solida esperienza nel settore energetico. Questa esperienza, unita alla passione per la scienza, si rivela di grande aiuto perché consente all’autore di muoversi con competenza e di approfondire il tema della necessità di una alleanza tra scienza e fede, con la consapevolezza che la norma morale e i principi etici sono i veri garanti che il progresso tecnologico sia davvero a vantaggio dell’uomo: non ci può essere ecologia senza cura della dignità della vita umana, dal concepimento alla morte naturale.

In questa luce, è molto significativo il capitolo conclusivo del libro dedicato al tema scottante del transumanesimo, perché l’allontanamento da Dio da un lato provoca lo sfruttamento e la depredazione del creato, dall’altro genera minacce gravissime anche alla natura umana, con manipolazioni contrarie alla sua dignità. Molto interessante è infine lo spazio dedicato alle diverse fonti di energia, con alcune valutazioni su quelle rinnovabili.

Libro consigliato a chi vuole approfondire, senza condizionamenti ideologici, il tema della tutela dell’ambiente alla luce dei principi della fede cristiana, per un contributo costruttivo al dibattito attuale

Categoria: Saggio


Autore: Giuseppe Rigosi, con Prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi


Pagine: 102 pp


Prezzo: € 15,00


Anno: 2023


Editore:  Ed Chirico, Napoli


EAN: ‎ 9788863622362


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi