• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

7 Gennaio 2022 - Autore: Luca Finatti

Fëdor Dostoevskij

a cura di Giuseppina Cardillo Azzaro e Pierluca Azzaro, prefazione di S. E. Rev.ma Metropolita Hilarion di Volokolamsk

«Se c’è una parola che è risuonata continuamente in me leggendo le luminose pagine dei tre discorsi di Solov’ëv su Dostoevskij, questa parola è profezia. Solov’ëv ci aiuta a capire che abbiamo bisogno di profezia e mette in luce la potenza profetica di Dostoevskij. In questo, Solov’ëv si rivela lui stesso come un pensatore estremamente profetico».

Così padre Mauro-Giuseppe Lepori, abate generale dell’ordine cistercense, presenta l’anima di questo libro.

Ma di quale profezia intese trattare il grande filosofo Vladimir Solov´ëv (1853 – 1900)?

Nel primo dei tre discorsi che compongono la raccolta – scritti negli anni 1881-1883 per commemorare la vita e l’opera del narratore russo, amico fraterno fin dal 1873 – Solov´ëv ripercorre la conversione di Fëdor Dostoevskij (1821-1881) che, dai sogni ingenuamente utopistici della gioventù, riscopre la fede in Cristo, unica risposta alla violenza rivoluzionaria socialista, e intravede nella Chiesa, rappresentata soprattutto dalla fede degli umili, un ideale di fratellanza spirituale, capace di trasformare ogni aspetto della società e dello stato.

Nel secondo discorso, il filosofo ribadisce l’esigenza di un cristianesimo autenticamente universale, che «non esiste ancora nella realtà: esso è soltanto una missione» (pag. 46), ma che comunque ha trovato, nella letteratura, il suo cantore, capace di non separare mai «la verità dal bene e dalla bellezza» (pag. 51).

Nel terzo appassionato discorso, per contrastare quel nichilismo colto allo stato nascente e con drammatica incisività da Dostoevskij, Solov´ëv prefigura la necessità di riconciliare la fede in Dio con la fede nell’uomo e nella natura creata; le Chiese cristiane d’Oriente con quelle d’Occidente e con il giudaismo; infine «riconoscere la rivelazione positiva della Divinità anche nel mondo esterno» (pag. 69), senza limitare la testimonianza allo spazio del culto e della coscienza individuale.

Appartenente alla Chiesa ortodossa, come l’amico scrittore, Solov´ëv, il 13 febbraio 1896, aderì alla Chiesa cattolica.

Consigliato a chi pensa che la grande arte sia sempre essenzialmente religiosa e a chi desidera conoscere le idee di un importante pensatore cristiano attraverso un approccio sintetico e colloquiale.

Categoria: Saggio


Autore: Vladimir Sergeevič Solov’ëv


Pagine:  84 pp


Prezzo: € 9,90


Anno: 2021


Editore: Cantagalli, Siena


ISBN: 979-1259620811


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi