• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Articoli / FERNANDO FURQUIM DE ALMEIDA

FERNANDO FURQUIM DE ALMEIDA

28 Gennaio 1982 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 81 (1982)

 

In memoriam

FERNANDO FURQUIM DE ALMEIDA

 

Il 25 luglio 1981 è scomparso improvvisamente uno dei fondatori, e dalla fondazione, il vicepresidente della Sociedade Brasileira de Defesa da Tradição, Família e Propriedade (TFP).

Nato a San Paolo il 5 ottobre 1913, ancora molto giovane inizia la sua attività nel movimento cattolico, assumendo una posizione di rilievo nelle Congregazioni Mariane.

Alunno della scuola politecnica e della facoltà di filosofia della Università di San Paolo, è stato esponente dell’Azione Cattolica Universitaria. Poco dopo ha cominciato a collaborare al settimanale Legionário, organo ufficioso della curia metropolitana di San Paolo. Datano da allora i suoi importanti studi sui cattolici francesi del secolo XIX.

Collaboratore di Catolicismo dalla sua fondazione, nel 1951, si è specializzato in temi di storia della Chiesa. Le sue brillanti ricerche sui cattolici contro-rivoluzionari del secolo XIX e su fasi della storia medioevale hanno avuto vasta risonanza. Sugli stessi temi, e specialmente sulla riforma benedettina di Cluny intesa come fattore determinante dell’apogeo della civiltà medioevale, ha tenuto diversi cicli di conferenze, che sono stati di grande importanza nella formazione di soci e collaboratori della TFP.

Incaricato per lungo tempo delta direzione dei contatti della TFP con l’estero ha compiuto allo scopo diversi viaggi in Europa e nell’America Latina.

Nel 1951 ha vinto la cattedra di matematica nella facoltà di filosofia, scienze e lettere della Università di San Paolo. È stato anche cattedratico di matematica nelle facoltà di filosofia di São Bento e Sedes Sapientiae della Pontificia Università Cattolica di San Paolo, e nella facoltà di ingegneria industriale, di São Bernardo do Campo. È appartenuto a diverse società scientifiche di fama internazionale.

Padre di famiglia modello, è ricordato per il tratto affabile e distinto, ed è stato meritatamente stimato nei circoli intellettuali e della società di San Paolo.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi