• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Fragmentarium di Giovanni Cantoni / 60

60

21 Marzo 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Frammento 60

+

Finalmente, se un giorno – come si deve auspicare – la politica, senza assolutamente tornare a essere tutto, tornerà però a essere ordinamento e orientamento della vita del corpo sociale, garanzia della soggettività della società, cioè riprenderà la sua corretta posizione gerarchica, questo avverrà – non è profezia, ma legittima previsione – quando i politici potranno godere di un consenso non segreto, ma pubblico, espresso non solo con il voto, ma con la presenza, indice della vittoria sul «panico muto» [*] di cui parla Vladimir Volkoff, segno di un coinvolgimento e di una volontà che vanno ben oltre quelli espressi e soprattutto esprimibili con il suffragio elettorale. E tanto vale mettersi su questa strada per tempo, cominciando a esercitarsi.

NOTE

[*] Vladimir Volkoff, Il Montaggio, trad. it., Guida, Napoli 1992, p. 78. L’autore è nato a Parigi il 7 novembre 1932 in una famiglia di russi “bianchi”, anticomunisti emigrati al tempo della Rivoluzione d’Ottobre. L’opera ha la forma letteraria di un romanzo; pubblicata con il titolo Le Montage. Roman (Juillard/L’Âge d’Homme, Parigi-Ginevra 1982) e tradotta tempestivamente in italiano (Il Montaggio, Rizzoli, Milano 1983), ha uno straordinario spessore documentale, provato fra l’altro dal volume ‒ purtroppo non tradotto in italiano ‒, che raccoglie il materiale di cui l’autore si è servito per la sua stesura, La Désinformation arme de guerre. Textes de base présentés par Vladimir Volkoff (Juillard/L’Âge d’Homme, Parigi-Ginevra 1986).

La destra in piazza, la destra e la piazza, in Cristianità. Organo ufficiale di Alleanza Cattolica, anno XXIV, n. 249, Piacenza gennaio 1996, p. 22, articolo sostanzialmente anticipato, senza note e con il titolo Ma la Destra non fa solo “chiasso” se guarda alle vere esigenze del popolo, in Secolo d’Italia. Quotidiano di Alleanza Nazionale, anno XLIV, n. 282, Roma 6-12-1995, p. 6. Il rimando in forma di asterisco posto fra parentesi quadre alla nota presente nel corpo del testo di questo estratto è opera di adeguamento redazionale. Nella seconda versione riveduta e annotata dell’articolo pubblicata su Cristianità tale citazione diretta è priva di annotazione poiché costituisce ripetizione di un elemento contenuto in una citazione diretta precedente, cui pertiene la nota (9). La nota redazionale qui apposta riproduce dunque quello della nota (7), adeguata in base alla nota (9).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Fragmentarium di Giovanni Cantoni, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi