• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Fragmentarium di Giovanni Cantoni / 82

82

22 Agosto 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Frammento 82

+

La nozione che cade vittima del sussulto rivoluzionario è quella di ereditarietà delle funzioni sociali, e il trionfo storico va al carattere “anonimo e vagabondo” della “fortuna” borghese.

La gerarchia sociale non crolla immediatamente, ma nascono gruppi umani che presentano un loro progetto di società, non più semplicemente un modo di governare la società naturale che non è da inventare. Ognuno di questi gruppi umani presenta una alternativa di società, non più una alternativa di governo della società, e ai partiti “all’inglese”, che comportano una “opposizione di Sua Maestà”, subentrano i partiti moderni, club rivoluzionari, cui Lenin [pseudonimo di Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924] darà una organizzazione “industriale”. Ognuno di essi propone un progetto di società, e quindi di Stato, e offre i suoi funzionari, gli uomini dell’apparato. Così come agli uomini preparati nelle corporazioni di arti e mestieri ‒ dove si risolveva in concreto il problema della continuità tra studio e lavoro, cioè tra dottrina e vita ‒ si sostituiscono quelli formati dall’École Polytechnique e forniti all’industria; così, in analogia, agli uomini preparati nelle famiglie “note”, cioè nobili, si offre la sostituzione con quelli preparati nei partiti, scuole private di politica ‒ il partito unico sarà la scuola pubblica ‒, che, sostenuti dal suffragio sempre più universale, pongono la loro candidatura a organizzatori dello “stato” della società, dello “stato” della nazione.

 

La questione democristiana, in Cristianità. Organo Ufficiale di Alleanza Cattolica, anno III, n.10, Piacenza marzo-aprile 1975, p. 2. L’inserto fra parentesi quadre nel corpo del testo è opera di adeguamento redazionale.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Fragmentarium di Giovanni Cantoni, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi