• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Fragmentarium di Giovanni Cantoni / 94

94

14 Novembre 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Frammento 94

+

Prima del Risorgimento in Italia viveva una nazione caratterizzata da una grande cultura, grande non solo nell’apprezzamento soggettivo dei suoi portatori e fruitori immediati ‒ anzi, in loro spesso oggetto di insufficiente valorizzazione, in quanto insidiata dalla degenerazione dell’ ”apertura al prossimo”, cioè dall’esterofilia, ma anche in quello dei suoi numerosi ammiratori e imitatori, la cui sola consistente presenza testimoniava l’universalità di tale cultura, non mai organica al potere politico, quindi non mai imposta. Questa nazione, in conformità con le sue ricchezze culturali, anche di cultura politica, e con la sua diversa storia, si organizzava politicamente in più strutture statuali, caratterizzate da una mirabile varietà istituzionale. L’unione forzata in un grande Stato, prodotta dall’intentio di abbattere sia in religione che in politica referenti culturali e istituzionali sovranazionali, quindi garanti anche nella storia dell’universalità, ha disperso una parte rilevante di tali inestimabili ricchezze culturali e resa piccola la nazione, sì che, contro e oltre il Risorgimento storico, termine seducente, ma propagandistico, si deve auspicare la realizzazione di un Antirisorgimento: certa la sostanza, nessuno si dorrà più di tanto se, conformemente al modo di esprimersi degli uomini, lo si vorrà chiamare “Risorgimento autentico” o “vero”, come alla Pseudo-Riforma è invalso l’uso di contrapporre piuttosto la Riforma cattolica che la Contro-Riforma.

 

Nazione, nazionalismi, realtà locali, Risorgimento, in Cristianità. Organo Ufficiale di Alleanza Cattolica, anno XX, n. 209-210, settembre-ottobre 1992, p. 23. Testo trascritto da L’Alfiere. Pubblicazione napoletana tradizionalista, n. 8, Napoli maggio 1992, p. 9. Nella versione pubblicata su Cristianità i riferimenti sono stati integrati e portati in nota, e i sottotitoli sono redazionali

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Fragmentarium di Giovanni Cantoni, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi