• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Francesco Maria Muscolino Emanuele di Belforte (1941-2019)

Francesco Maria Muscolino Emanuele di Belforte (1941-2019)

13 Aprile 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

In memoriam

Cristianità n. 402 (2020)

Il 30 dicembre 2019 è mancato a Mazara del Vallo l’avvocato Francesco Maria Muscolino Emanuele di Belforte. Nato a Palermo il 29 giugno 1941, dal lato paterno discende da una famiglia di antica tradizione siciliana e dal lato materno dalla celebre famiglia dei marchesi di Villabianca. 

Dopo aver completato gli studi classici presso il liceo palermitano G. Garibaldi, frequenta la facoltà di Giurisprudenza della locale Università, ottenendo la laurea in Diritto nel giugno 1965. Successivamente s’iscrive al corso di Storia Medievale presso l’Università di Genova. Eseguito il tirocinio forense, supera l’esame di abilitazione all’esercizio della professione nel 1968. Nel medesimo anno vince un concorso per la carriera direttiva presso il ministero dell’Agricoltura, venendo assegnato, come direttore amministrativo, all’Ufficio provinciale dell’Agricoltura di Modena, dove rimane fino al 1975. Proveniente dall’ambiente monarchico, durante il soggiorno modenese vive personalmente l’esperienza della nascita di Alleanza Cattolica in quella città, seguendone e condividendone gli itinerari di formazione, e conosce fra gli altri il fondatore dell’associazione Giovanni Cantoni (1938-2020) al quale rimane legato da profonda amicizia e comunanza di vedute per tutta la vita. Nel 1975 si dimette dall’Ufficio provinciale dell’Agricoltura a causa dell’avvenuto passaggio dello stesso alle dipendenze della Regione Emilia-Romagna. Ritornato a Palermo, abbraccia la professione forense, che esercita come avvocato civilista patrocinante in Cassazione. Ricopre diversi incarichi pubblici, fra cui quello di componente del CO.RE.CO., il Comitato Regionale di Controllo sugli atti amministrativi dei Comuni, per la provincia di Trapani e successivamente del CO.RE.CO. centrale con sede a Palermo per il controllo di legittimità degli atti regolamentari di tutti i comuni della Sicilia. 

Svolge molteplici attività culturali, dapprima come socio e partecipando a fondare, fra l’altro, il Premio Letterario Nazionale Ugo Talac-Città di Mazara, l’Associazione Patrizi di Sicilia e l’Istituto per la storia di Sicilia Antonino Mongitore. Fonda il periodico L’Araldo di Sicilia e di Malta con diffusione nel territorio di Mazara; pubblica un profilo storico su Coraldo Emanuele e il testo Notizie storiche e genealogiche sulla famiglia Emanuele per i tipi delle edizioni Thule nel 1994; e collabora con Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi, allora edita a Bologna, pubblicando uno studio storico sulla Evoluzione del Parlamento siciliano dalle origini all’unità d’Italia e uno sulle Mastre Nobili e Giuratorie del­l’antico Regno di Sicilia. È nominato, nel 1984, cavaliere dell’Or­dine dei Caballeros Hospitalarios de San Juan Bautista (Spagna) e nel 1996 cavaliere del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. 

Negli anni palermitani partecipa ancora alle riunioni di Alleanza Cattolica, presenziando ai ritiri tenuti periodicamente nell’isola dal fondatore e promuove a Mazara del Vallo incontri sul tema della «giustizia negata» con il magistrato ed esponente di Alleanza Cattolica Alfredo Mantovano e sull’islam nel 1993 con Cantoni. Sempre con Cantoni e altri interviene a un convegno di presentazione dell’opera di Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995) su Nobiltà ed élites tradizionali analoghe nelle allocuzioni di Pio XII al Patriziato e alla Nobiltà romana e ne organizza uno sul medioevo siciliano con lo storico Marco Tangheroni (1946-2004).

Nel 2016 come riconoscimento per i suoi studi storici ottiene dal comune di Burgio il premio La Campana di Burgio.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi