• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Francia, l’Assemblea Nazionale abolisce il padre

Francia, l’Assemblea Nazionale abolisce il padre

18 Ottobre 2019 - Autore: Antonio Mondelli

di Antonio Mondelli

Martedì 15 ottobre, dopo diverse settimane di dibattito parlamentare, l’Assemblea Nazionale ha adottato ad ampia maggioranza e in prima lettura un testo di legge di argomento bioetico.

Tra le principali misure previste spicca l’estensione della fecondazione artificiale (PMA) alle coppie lesbiche e alle donne non sposate, e l’introduzione nell’ordinamento giuridico di un nuovo modello di famiglia che prevede, ancora per le coppie lesbiche, il riconoscimento “parentale” davanti al notaio. Così, in ossequio a un principio di uguaglianza giuridica che prende il sopravvento sulla realtà naturale, anche la madre che ha partorito avrà bisogno di recarsi dal notaio per riconoscere il proprio figlio.

I 359 deputati che hanno votato a favore della legge, come ha brillantemente argomentato Agnes Thill, già socialista e oggi rappresentante di La République en marche, «[…] hanno superato i limiti della propria condizione [umana]e si sono trasformati in demiurghi, permettendosi di privare alcuni nascituri della figura del padre». E, sempre rivolgendosi ai parlamentari, ha aggiunto: «chi siete voi per permettere questa mutilazione? La vostra legge è criminale».

Sulla stessa linea, ma fuori dal parlamento, rivolgendosi a quanti qualche ora prima avevano approvato la legge, mons. Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, celebrando nella basilica di Santa Clotilde la tradizionale Messa per i parlamentari come ogni 15 ottobre, ha ricordato che «tutte queste scoperte fantastiche rischiano di renderci orgogliosi. L’orgoglio ci rende pretenziosi e la presunzione ci rende pericolosi. Noi crediamo di dominare la natura ed ecco che la natura muore tra le nostre mani e a causa delle nostre mani. Noi pensiamo di dominare la vita e attraverso di essa di determinare le regole della filiazione. Questa follia ci condurrà agli stessi errori e agli stessi pericoli oggi denunciati dall’ecologia. […] Abbiamo la scienza, ci sia possibile avere anche la saggezza».

Evidentemente la saggezza l’hanno avuta sia i 114 deputati (in prevalenza appartenenti al Partito Repubblicano) che hanno votato contro sia le centinaia di migliaia di persone che, domenica 6 ottobre, al grido di «Marchons enfants», sono scese in piazza per manifestare il proprio dissenso. Ma soprattutto la saggezza non è stata abbandonata dalla Chiesa che è in Francia, la quale, con toni, modalità ed approcci differenziati, ha provato a più riprese a risvegliare e a illuminare le coscienze dei francesi, ricordando che ‒ per utilizzare le parole di mons. Aupetit ‒ «tutti abbiamo una coscienza, e se la nostra coscienza ci dice che dietro una legge si staglia qualcosa di grave, allora dobbiamo reagire; non farlo sarebbe un tradimento».

Venerdì, 18 ottobre 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Europa, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi