• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Il futuro dell’Occidente

Il futuro dell’Occidente

26 Aprile 2019 - Autore: Michelangelo Longo

Categoria:Saggi


Autore:Rémi Brague


Pagine: 225


Prezzo: € 10,00


Anno: 1998


Editore:Bompiani, Milano


ISBN: 978-8845234729


Libreria San Giorgio

Questo contributo di Rémi Brague, professore emerito di Storia della filosofia medioevale nella Sorbona di Parigi, si può inserire a pieno titolo tra i testi che aiutato a comprendere cosa sia l’Europa senza cadere nella sterile polemica politica.

Il titolo originale dice del resto molto di più: Europe, la vie Romaine. In esso viene ripresa la simbologia classica delle tre città: l’Europa è la sintesi del portato di Gerusalemme, Atene e Roma. Ma già questo pone problemi. Due città su tre non sono infatti “europee” e la terza, Roma, è la più cosmopolita di tutte. L’Europa non è infatti un soggetto geograficamente definito, ma un “continente culturale”.

L’Europa ha poi un talento specifico. Brague lo chiama «secondarietà», ovvero la capacità di ascoltare e di guardare l’altro facendo proprio ciò che esso offre di buono e di bello, senza però annullare l’originale, ma conservando anch’esso. Il meraviglioso acquedotto romano, per esempio, era costruito dagli ingegneri slavi; sebbene Roma lo abbia reso universale, non ha mai nascosto la sua origine “straniera”.

Questo carattere quasi di subordinazione all’altro costituisce il vero elemento fondante dell’Europa. Si deve però intendere bene il concetto di subordinazione. Il corpo sta in posizione subordinata rispetto alla ragione e all’anima, ma senza il corpo né la ragione e né l’anima avrebbero una “casa”.

Dove ha imparato l’Europa a essere “seconda”? Da chi ha appreso a considerare la filiazione culturale, politica, tecnologica un aspetto normale della vita senza sentirsi inferiore e mettendo a frutto quanto imparato? Da Roma, che è l’origine di questo atteggiamento semplice ma fecondo, tanto che per poi “tenere tutto insieme” la Città Eterna ha dovuto inventarsi un diritto e istituzioni universali.

Roma è dunque il corpo che nulla toglie alla sovranità dell’anima e della ragione, ma che rende possibile l’insieme. La “via romana” suggerita da Brague ha reso feconda Roma prima e l’Europa poi perché è la via che permette infinite rinascite: nulla viene gettato, ma tutto è potenzialmente fonte di elaborazione e di sviluppo. Si pensi agli scritti erotici di Lucrezio: probabilmente la sensibilità dei monaci avrebbe suggerito di evitare nuove ricopiature, ma quell’atteggiamento “romano” di secondarietà ha spinto invece gli abati a conservare anche le sconcezze lucreziane. E così possiamo persino affermare, in tutta serenità, che la rivoluzione sessuale del Sessantotto non presenta nulla di dirompente essendo soltanto una copia, e mal riuscita, di vizi vecchi come il mondo.

Consigliabile a chi riveste ruoli di responsabilità

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi