• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Gérard Calvet O.S.B. (1927-2008)

Gérard Calvet O.S.B. (1927-2008)

23 Aprile 2008 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 346 (2008)

 

Il 28 febbraio 2008 è nato al cielo l’abate dom Gérard Calvet O.S.B., una figura di spicco del mondo cattolico francese.

Nato a Bordeaux 1l 18 novembre 1927, prende l’abito benedettino nell’abbazia di Madiran il 2 febbraio 1950. Pronuncia i voti solenni nella comunità di Tournay il 18 febbraio 1954 ed è ordinato sacerdote il 13 maggio 1956. Nel 1963 è in Brasile dove il monastero di Tournay ha una fondazione. Al suo ritorno nel 1968 rimane scosso dalle prime avvisaglie della riforma liturgica in atto e a poco a poco matura la decisione di dar vita a una comunità di monaci che conservino la tradizione liturgica romana nella forma ricevuta prima delle riforme. Questo diventa il compito della sua vita, mai disgiunto da una visione d’insieme che pone la liturgia in un contesto teologico, spirituale e sociale ben più vasto, di cui è un segno anche la benevolenza e la simpatia dimostrata per l’apostolato di Alleanza Cattolica. Di carattere forte, ma anche prudente e realista, dom Calvet conduce la sua battaglia chiedendo aiuto — a partire dal 1974 — a mons. Marcel Lefebvre (1905-1991) per l’ordinazione dei suoi monaci, ma se ne distacca nel 1988 in seguito alle ordinazioni episcopali irregolari avvenute a Ecône, mentre da Roma gli viene offerta la possibilità di continuare la sua battaglia per la conservazione del patrimonio liturgico nella piena regolarità canonica senza nessun compromesso inaccettabile. È così che dapprima a Bédoin e poi a Le Barroux si viene formando una rigogliosa comunità monastica, composta soprattutto da giovani, che costituisce il segno vivente e la testimonianza concreta della benedizione divina sul suo impegno per lo splendore della liturgia, che è a sua volta — secondo la famosa espressione di dom Prosper Guéranger (1805-1875) — “la stessa tradizione nel suo grado più alto di potenza e solennità” (Institutions liturgiques, vol. I, Fleuriot-Débécourt, Le Mans-Parigi 1840, p. 3). Benedetto abate dell’abbazia autonoma di Santa Maddalena a Le Barroux il 2 luglio 1989, dom Calvet conduce la sua comunità con mano sicura e saggezza pastorale, attraverso difficoltà, abbandoni e nuove fondazioni fino al novembre del 2003.

Ora lascia in terra un’eredità preziosa e continua in cielo il suo ministero di contemplativo, di liturgo e d’intercessore.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi