• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Già & non ancora.

Già & non ancora.

3 Gennaio 2020 - Autore: Stefano Chiappalone

La storia umana, di ogni cuore umano, è un lungo implicito avvento, dominato da un’attesa spesso inconsapevole che si cela tra le domande di senso, nell’aspirazione alla bellezza, alla giustizia e alla pace, nel desiderio innato e incontenibile di amare ed essere amati. Questa grande domanda, la cui risposta assume via via i tratti del volto di Cristo, emerge come un fiume carsico in tutte le epoche, comprese quelle che di Cristo non hanno mai sentito parlare o quelle che lo hanno dimenticato, affiora nella filosofia antica quanto ne L’infinito di Giacomo Leopardi, persino tra la «società liquida» e il «pensiero debole», poiché essa è «la» domanda che nessuna filosofia può soddisfare e nessuna dittatura può reprimere.

L’autore, don Piero Re, sacerdote della diocesi ambrosiana da oltre 60 anni, si immerge insieme a lettore con tutta la propria esperienza e ricchezza umana nel lungo avvento che coinvolge tutti: le molteplici attese esaminate sono radicate nella grande storia umana, ma anche nella storia di ognuno. Lasciando che la risposta emerga da sé, riesce a proporre Cristo e la Chiesa in modo – si passi l’espressione – non «clericale», come sbocco naturale di ogni anelito umano, come cornice in cui trovano ordine gli interrogativi esistenziali, come approdo sicuro delle angosce di ogni uomo e di ogni tempo.

Il testo è arricchito da un incessante florilegio di citazioni e aforismi, che si intrecciano col discorrere dell’autore come un intarsio finemente lavorato, non per sfoggiare erudizione ma per scavare in ogni epoca e in ogni autore al fine di portare alla luce gli stessi interrogativi che animano e agitano l’uomo del XXI secolo come quello di tutti i secoli che furono e che saranno. A tali e tante questioni l’autore non propone risposte, ma presenta «la» risposta che si va delineando spontaneamente nel corso della lettura. Ogni piccolo desiderio umano è parte di un grande avvento che sfocia in un avvenimento, perché cela, consapevolmente o inconsapevolmente, il desiderio del volto di Cristo.

Categoria:Saggio


Autore:Piero Re


Pagine: 280 pp


Prezzo: € 19,00


Anno: 2019


Editore:Ares, Milano


ISBN: 978-8881558681


Libreria San Giorgio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi