• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Nonni 2.0. Storie di nonne, nonni & nipoti

Nonni 2.0. Storie di nonne, nonni & nipoti

17 Gennaio 2020 - Autore: Andrea Arnaldi

Il libro è l’esito del concorso Io e i miei nonni: esperienze e riflessioni, promosso tra gli studenti delle scuole italiane dall’Associazione Nonni 2.0 nell’anno scolastico 2018-2019, al quale hanno partecipato, con brevi componimenti in prosa o in poesia, 2.400 studenti di 200 scuole, dalla Primaria alla Secondaria di secondo grado. Ed è un esito felice, poiché, dalla pubblicazione dei componimenti vincitori e di un’ampia selezione dei frammenti più significativi, oltre che dai testi introduttivi e conclusivi che completano il volumetto, emerge uno spaccato di Italia autentica, non artefatta. Cosa pensano, cosa raccontano, cosa ricordano le giovani e giovanissime generazioni del secolo XXI dei propri nonni? Quasi a sorpresa, ci si rende conto che non c’è spazio per una retorica buonista e sdolcinata, e che il rapporto intergenerazionale all’interno della famiglia rappresenta una ricchezza insostituibile, una base solidissima che consente la crescita e lo sviluppo delle nuove generazioni attraverso un interscambio di affetti, di esperienze, di dedizione che è la condizione fondamentale per una tradizione autentica e feconda: un passaggio di testimone intriso di valori, di cultura, di umanità.

Dai componimenti dei ragazzi emergono certezze salde e consolanti sulla ricerca delle proprie radici umane e culturali, sul bisogno di riconoscersi parte di una storia più grande, sulla consapevolezza degli insegnamenti ricevuti su vita, dignità, amore incondizionato, valore della sofferenza e della morte, speranza verso una dimensione soprannaturale.

«Se paragono me stessa ad un giovane albero che si affaccia alla vita, i miei nonni potrebbero rappresentare le radici» scrive Mariastella (p. 27); «In loro ritrovo le mie antiche origini, nei tratti del loro volto e nel modo di essere riscopro chi sono e chi vorrei essere» (Giorgia, p. 69); «fin da quando ero piccola ho visto in voi quella concezione di famiglia che purtroppo non ho avuto. Ero piccola quando la mamma ed il papà hanno scelto di prendere strade diverse e voi mi siete sempre stati vicino, fin dal primo momento» (Asia, p. 56); «Sarò felice per te che mi hai insegnato ad esserlo. E quando i miei capelli argento verranno spostati da una brezza leggera, con in braccio i miei nipoti sussurrerò “grazie” al vento: sarà rivolto sempre a te, mio fantastico e incredibile nonno» (Caterina, p. 37).

Chiudono il testo i brevi interventi, pronunciati durante la premiazione del concorso, svoltasi il 4 giugno 2019 a Palazzo Madama, a cominciare da quello del presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e del presidente della giuria, Davide Rondoni.

Strumento utile di riflessione sociologica e umana per riaffermare il ruolo decisivo delle relazioni intergenerazionali all’interno della famiglia

Categoria:Saggio


Autore:AAVV


Pagine: 144 pp


Prezzo: € 14,00


Anno: 2019


Editore:Ares, Milano


ISBN: 9788881559091


Libreria San Giorgio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi