• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Giovanni Cantoni, Aspetti in ombra della legge sociale dell’islam. Per una critica della vulgata “islamicamente corretta”, con una Prefazione di Samir Khalil Samir S.J., Centro Studi “A. Cammarata”, S. Cataldo (Cl) 2000

Giovanni Cantoni, Aspetti in ombra della legge sociale dell’islam. Per una critica della vulgata “islamicamente corretta”, con una Prefazione di Samir Khalil Samir S.J., Centro Studi “A. Cammarata”, S. Cataldo (Cl) 2000

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Cantoni, Aspetti in ombra della legge sociale dell'islam. Per una critica della vulgata "islamicamente corretta"

[quarta di copertina]

L’islam – scrive nella Prefazione il gesuita egiziano Samir Khalil Samir, docente di Teologia Islamo-Cristiana al Pontificio Istituto Orientale di Roma e di Storia Comparata della Cultura Araba e d’Islamologia all’Université Saint-Joseph di Beirut – in Occidente non è adeguatamente conosciuto, anche all’interno della Chiesa cattolica, dove ne circola un’immagine edulcorata, che parte da idee preconcette o da affermazioni generiche: per esempio, trascurare la connessione fra società civile e comunità religiosa può portare a travisare il dato costitutivo della cultura islamica. Lo studio di Giovanni Cantoni – secondo il prefatore -, mettendo a fuoco il tema della libertà religiosa, concetto sconosciuto nel mondo musulmano, costituisce lavoro utile a sgombrare il campo da molte ingenuità diffuse sull’islam: il suo valore principale consiste nel dare inizio a un esame dichiaratamente cattolico dell’aspetto più specificamente giuridico della dottrina islamica, facendo emergere il tema nelle sue connessioni non solo con la sfera privata ma, soprattutto, con la dimensione pubblica della religione.

Giovanni Cantoni, nato a Piacenza, fondatore e reggente nazionale dell’associazione d’apostolato culturale Alleanza Cattolica, ha promosso l’editrice Cristianità, dirige la rivista omonima ed è rettore dell’IDIS, l’Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale. Cultore di filosofia, di teologia e di morale sociale – la dottrina sociale della Chiesa – è autore di saggi, fra cui L’Italia tra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, introduttivo a Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995), Rivoluzione e Contro-Rivoluzione (Cristianità, Piacenza 1972), e di contributi a opere collettive, fra cui Nota a proposito della libertà religiosa, parte teologica del volume Libertà religiosa, “sette” e “diritto di persecuzione”. Con appendici (Cristianità, Piacenza 1996).

 

[indice]

Premessa dell’autore

Prefazione di Samir Khalil Samir S.J.

Introduzione: perché e per chi
1. Le molte ragioni di un’attenzione
2. Per soddisfare l’attenzione: gl’informatori e le informazioni
3. Di fronte alla vulgata “islamicamente corretta”
4. Due “casi” la cui portata può giustificare la reazione alla vulgata
5. Il presente e il futuro fra desideri e fatti, di cronaca e storici

I. Il grande modello
1. Un quadro “biblico”
2. Il Corano
3. La Sunna
4. Fra dettatura e ispirazione
5. L’ummah, i “pilastri dell’islam” e la sharî’a, la Lex Divina Islamica

II. Dîn wa-dunyâ, “religione e società temporale”, dîn wa-dawla, “religione e Stato”, e la sharî’a
1. Il problema della “legge sociale dell’islam”
2. Il diritto pubblico nella “legge sociale dell’islam”
3. Il diritto pubblico islamico fra duplicità di sistemi normativi e indebolimento
4. Scholion sul “fondamentalismo”
5. La sharî’a come ideale e come riferimento
6. Il problema del jihâd
7. I rapporti personali e comunitari fra cristiani e musulmani
8. La situazione in Italia
9. La tensione utopica di una “religione politica”

III. Un problema strutturale del dialogo inter-religioso

IV. Qualche aspetto particolare della legge sociale islamica
1. La posizione politica del non musulmano in paesi islamici
2. La vita religiosa dei non musulmani in terra d’Islam
3. La possibilità della conversione dall’islam
4. La “dissimulazione della fede”

V. “Il Corano teorizza chiaramente il valore della deterrenza” e il “terrorismo islamico”

VI. Qualche problema ulteriore

Bibliografia delle opere e degli articoli utilizzati

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Ex-Libris

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi