• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Giovanni Cantoni, il capo

Giovanni Cantoni, il capo

23 Gennaio 2020 - Autore: Domenico Airoma

di Domenico Airoma

Giovanni Cantoni è stato il capo. Ma chi è un capo? Anzi, cos’è che fa di un capo il capo?

L’attitudine a farsi obbedire, certamente. Ma qualcosa di più: la capacità di suscitare il desiderio di essere ricercati per avere un consiglio, un’indicazione, una direttiva di azione. La sua affidabilità, indubbiamente. Ma ancor più: la credibilità incarnata dalla sua stessa vita, nel suo scorrere quotidiano, senza clamori ed ostentazioni.

L’appello alla verità, tutta intera. Ma di più: la verità vissuta con la sofferenza dell’umanità, fronteggiando il dramma dell’errore; a testa alta. La sua umiltà, autentica, senza eccezioni. E di più: la disponibilità a farsi terra perché chi si affidi a lui possa crescere e fiorire.

La costante ricerca del senso delle cose e del tempo. E più ancora: della luce che non muore, in grado di vincere ogni tenebra. L’instancabile interrogarsi sui disegni della Provvidenza. E ancor più: il desiderio di aderire a questi per divenire in qualche modo parte dell’ordito, rimanendo fermi nel posto assegnato da Dio.

L’amore per l’Autorità, e quell’amore ancora più forte quando l’autorità sembra vacillare.

La capacità di aprire gli occhi e far respirare le menti. Ma molto di più: la capacità di conquistare i cuori. Perché solo conquistando il cuore si può convincere a portare la croce.

Il modo in cui si affronta la morte. E soprattutto quella morte che ti sfinisce lentamente, ti sfigura, ti altera il sembiante, ti fa dipendere dagli altri. Perché così viene fuori ciò che si è dentro.

Cantoni è stato tutto questo. E molto di più.

È stato il capo, è stato il mio capo. E di tutti coloro che hanno sfilato, fisicamente e idealmente, dietro il suo feretro e dietro gli stendardi di Alleanza Cattolica. Fieri e grati.

Ma ancor più. Pieni di speranza in Colui che quel capo ci ha donato. Che non ci deluderà anche se la storia degli uomini dovesse decretare una temporanea sconfitta.

Giovedì, 23 gennaio 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il fondatore nel ricordo dei suoi militanti, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi