• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Giovanni Cantoni: la nostalgia dell’avvenire

Giovanni Cantoni: la nostalgia dell’avvenire

23 Febbraio 2020 - Autore: Daniele Fazio

Giovanni Cantoni nel ricordo dei suoi militanti

Daniele Fazio, Cristianità n. 401 (2020)

«Sono stato preso a lungo per un uomo del passato, un reazionario. Non si è mai immaginato per un momento che il richiamo al passato poteva essere una nostalgia dell’avvenire». Queste parole di Gonzague de Rey­nold (1880-1970), Giovanni Cantoni (1938-2020) applicava a sé a chiusura del­l’Introduzione al testo Per una civiltà cristiana nel Terzo Millennio. La coscienza della Magna Europa e il quinto viaggio di Colombo (1).

Uomo di pensiero e d’azione, durante la sua esistenza egli ha lavorato perché l’Europa riconoscesse le sue radici cristiane e i suoi abitanti, vivificati da questa linfa, potessero dar vita a una nuova società cristiana. Il quadro di riferimento dei suoi sforzi intellettuali e operativi proveniva dalla scuola cattolica contro-rivoluzionaria, il cui pensiero ebbe il merito di far conoscere e diffondere in Italia. Di tale corrente, a giusto titolo, può essere annoverato tra i maestri più lucidi del nostro tempo.

Ma quale è stato il nucleo centrale del pensiero di Cantoni? Innanzitutto la considerazione che una civiltà cristiana in Europa sia esistita. Essa — nonostante i difetti umani — ha rappresentato storicamente il tentativo di una sintesi tra la fede e la vita, la fede e la cultura e la fede e la politica dei popoli europei. Tale società — che fonda i suoi pilastri su elementi greci, romani, celtici, germanici — ha trovato storicamente nel cristianesi­mo il suo collante, il suo denominatore comune. Questo vasto organismo sociale — con le sue appendici mondiali, la Magna Europa — ha subìto un’aggres­sione, detta con un linguaggio di scuola, Rivoluzione. Essa non è altro che il tentativo, metafisico e secolare, di strappare — gradualmente ma decisamente — il cristianesimo dal cuore dei popoli occidentali, sostituendolo con il veleno del disordine religioso, morale, politico ed antropologico.

Davanti a questa analisi si apre una grande avventura per il cattolico del Terzo Millennio. Analizzato l’immane processo della scristianizza­zione, la convinzione profonda è alimentata dalla speranza: se una cristianità è esistita, un’altra cristianità è possibile, in Europa. Non si tratta, quindi, di nessun ritorno al passato, né di un tentativo di mera conservazione, bensì del tentativo appassionato, dottrinalmente fondato e operativamente mirato di preparare un contesto socio-culturale-politico in cui la proposta cristiana possa fecondare di nuovo la vita dell’uomo e il rapporto tra uomini.

La nuova civiltà cristiana, dunque, non è il risultato di un’opera­zione politico-statalista. Non è calata dall’alto o concepibile come se fosse un programma di un partito politico, bensì il risultato storico della coerenza dei singoli e delle comunità civili con la fede. La cristianità medievale non fu imposta da nessuno, ma scaturì come il risultato istituzionale della volontà della maggioranza degli «europei» di voler vivere comunitariamente da cristiani.

Nel campo dell’Europa sempre più scristianizzata, senza illusione alcuna, Cantoni sentì la chiamata a lavorare incessantemente, cercando uomini disponibili innanzitutto al combattimento spirituale, alla loro conversione continua, disponibili ancora a formarsi dottrinalmente e quindi poter reagire al pensiero rivoluzionario dominante, proiettandosi quindi nell’av­ventura dell’edificazione di una società «a misura d’uomo e secondo il piano di Dio» (2). In altri termini, egli si mise al servizio della rigenerazione di uomini, spiritualmente, moralmente, culturalmente per rigenerare istituzioni storico-sociali.

La «nostalgia dell’avvenire» si rivela, dunque, come una terminologia iconica che descrive splendidamente e suggella l’opera di Giovanni Cantoni, un vero e proprio missionario della sintesi tra la fede e la cultura, al servizio dell’ideale della vera Europa, che o sarà cristiana o non sarà per niente.

Note:

(1) Giovanni Cantoni, Per una civiltà cristiana nel terzo millennio. La coscienza della Magna Europa e il quinto viaggio di Colombo, Sugarco, Milano 2008, p. 10.
(2) Cfr. Giovanni Paolo II (1978-2005), Discorso ai partecipanti al convegno ecclesiale della CEI del 31 ottobre 1981 nel 90° della Rerum Novarum.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi