• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Giovanni Paolo I, Il Magistero

Giovanni Paolo I, Il Magistero

14 Ottobre 2022 - Autore: Michele Brambilla

Giovanni Paolo I
Giovanni Paolo I

Testi e documenti del Pontificato

Il volume, curato dal Comitato scientifico della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I, principalmente sotto la direzione della vice-postulatrice Stefania Falasca, raccoglie tutti i documenti del Magistero pontificio di Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani (1912-1978), salito al Soglio di Pietro il 26 agosto 1978 e deceduto dopo soli 33 giorni di pontificato (28 settembre). L’opera si iscrive nelle pubblicazioni inerenti la beatificazione dello stesso Giovanni Paolo I, avvenuta il 4 settembre 2022.

L’opera è suddivisa in tre sezioni. Vi è anzitutto una parte introduttiva, nella quale si distinguono la prefazione del regnante Pontefice, Francesco, e l’introduzione dello studioso Carlo Ossola. Il Santo Padre prende le mosse da una citazione di Papa Luciani, «servi, non padroni della Verità», tratta dall’agenda personale del Pontefice veneto, per dire (pp.5-7) che «con lui, in quelle rapide settimane di pontificato, il Signore ha trovato il modo di mostrarci che l’unico tesoro è la fede, la semplice fede degli Apostoli, riproposta dal Concilio Ecumenico Vaticano II». Una fede cattolica che Luciani imparò da «gente che camminava sulla terra, non tra le nuvole»: i suoi genitori, i professori di seminario e il popolo di Dio negli anni di ministero, che lo hanno portato ad amare «Nostra Santa Madre Chiesa gerarchica», afferma citando sant’Ignazio di Loyola (1491-1556).

Ossola (pp.9-18) traccia un parallelismo tra Giovanni Paolo I e il regnante Pontefice nel modo di “mascherare” la propria cultura all’interno di uno stile comunicativo che rifugge dalla preziosità del linguaggio per avvicinarsi all’uditore tramite il dialogo e l’aneddotica. Evidenzia anche la grande mobilitazione di entrambi per la pace nel mondo, come si nota dal forte sostegno che Giovanni Paolo I diede fin dai primi giorni di pontificato ai colloqui di Camp David del settembre 1978, che dovevano trovare una mediazione tra Israele, Egitto e Autorità nazionale palestinese.

La parte documentale del libro, conclusa da una cronologia della vita di Papa Luciani (pp.445-458), è bipartita: comprende, infatti, la trascrizione dei Testi e documenti del Pontificato (pp.35-340) e di quanto si trova ne L’agenda e il block-notes autografi del pontificato (pp.357-444). Il tutto accuratamente catalogato e, nel caso, persino fotografato. Nella nota metodologica premessa ai documenti magisteriali si ricorda che «Giovanni Paolo I è stato il primo Pontefice ad aver costantemente adottato nei suoi interventi uno stile colloquiale, che ignora o spesso modifica il testo scritto predisposto con aggiunte a braccio». In alcuni casi il testo dato alle stampe e già pubblicato negli Acta Apostolicae Sedis differisce completamente dal discorso pronunciato “a viva voce”. L’opera ha il grandissimo pregio di fornire, su colonne affiancate, entrambi i testi in sinossi e di indicare con il grassetto le eventuali integrazioni.

Libro di studio, da leggere per avere un quadro preciso e aggiornato del Magistero del beato Giovanni Paolo I. Molto utile anche per riaccostare Papa Luciani come figura spirituale e riflettere sui suoi testi. 

Categoria: Saggio


Autore: Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I


Pagine: 470 pp


Prezzo: € 29


Anni: 2022


Editore: Libreria Editrice Vaticana – San Paolo


ISBN ‏: ‎ 978-88-922-1600-6


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi