• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Giovanni Paolo II, Annunciare il valore religioso della vita umana. Discorso “Sono lieto”, 2a edizione accresciuta, Cristianità, Piacenza 1993, pp. 40, L. 3.000

Giovanni Paolo II, Annunciare il valore religioso della vita umana. Discorso “Sono lieto”, 2a edizione accresciuta, Cristianità, Piacenza 1993, pp. 40, L. 3.000

19 Aprile 1993 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 215-216 (1993)

Il 1° marzo 1991 Papa Giovanni Paolo II riceve i vescovi della Regione Emilia-Romagna in visita ad limina Apostolorum. Nell’occasione pronuncia un discorso in cui descrive in termini incisivi e qualifica con espressioni forti la situazione di una parte significativa della nazione italiana, che ha vissuto per decenni un’esperienza “d’avanguardia”, cioè un regime di convivenza fra socialcomunismo e consumismo, la condizione in cui, oltre il benessere che fa parte integrante del bene comune rettamente inteso, si punta al soddisfacimento di bisogni non essenziali.

Immediatamente il testo del discorso viene raccolto in volumetto da Cristianità, a cura di Giovanni Cantoni, insieme all’indirizzo d’omaggio al Sommo Pontefice di S. Em. il card. Giacomo Biffi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Regionale dell’Emilia-Romagna (cfr. Giovanni Paolo II, Annunciare il valore religioso della vita umana. Discorso “Sono lieto”, Cristianità, Piacenza 1991; cfr. anche recensione redazionale, in Cristianità, anno XIX, n. 199, novembre 1991); quindi viene edito anche per iniziativa dei vescovi emiliano-romagnoli (cfr. Idem, Il valore sociale e religioso della vita umana. Discorso ai vescovi dell’Emilia-Romagna in visita “ad limina” venerdì 1 marzo 1991, EDB. Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 1991).

 

Dopo gli avvenimenti del 1989 e il crollo ampiamente artificiale del socialcomunismo — senza per questo trascurare assolutamente gli elementi spontanei e quelli straordinari che l’hanno prodotto, accompagnato e seguito —, il “laboratorio” emiliano-romagnolo, quindi l’intervento pontificio che lo riguarda, si rivelano meritevoli di sempre maggiore attenzione, in quanto permettono di cogliere profili importanti del futuro possibile.

Perciò, nel secondo anniversario del pronunciamento papale, Alleanza Cattolica e Cristianità hanno organizzato a Modena un convegno per rileggerlo e per promuoverne la lettura (cfr. “Il modello emiliano fra secolarizzazione e nuova evangelizzazione”, in questo stesso numero di Cristianità), e Cristianità ha curato una seconda edizione del discorso di Papa Giovanni Paolo II, accresciuta di documenti e di dati.

Infatti, nella nuova edizione il volumetto è aperto dalla presentazione, firmata da tutti i vescovi emiliano-romagnoli, per la pubblicazione in opuscolo da loro promossa; quindi, prima della Nota bio-bibliografica, viene trascritto il testo della conferenza stampa tenuta dal card. Giacomo Biffi il 24 maggio 1991, in occasione della presentazione di tale pubblicazione; finalmente, in dodici tabelle, sono proposti alcuni dati statistici sulla Regione Emilia-Romagna, elaborati e messi a confronto con quelli nazionali da Lorenzo Cantoni sulla base dei dati pubblicati dall’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica, nell’Annuario Statistico Italiano, edizioni 1989, 1990 e 1991, e in Statistiche giudiziarie, degli anni 1987, 1988 e 1989, relativamente a nati vivi, morti e saldo naturale, figli naturali, matrimoni, domande di divorzio, domande di separazione, aborti volontari e suicidi.

La pubblicazione si presenta così come prezioso strumento di formazione e di informazione, quindi indispensabile per meditare sul “passato che non vuol passare” — un tratto che non caratterizza soltanto la Germania post-nazionalsocialista, ma anche l’Emilia-Romagna sedicente post-comunista —, nonché sul presente e sul futuro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Ex-Libris

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi