• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Giulianova. Sindaco (denunciato) rivendica l’atto di affidamento: “Andava fatto, era importante”

Giulianova. Sindaco (denunciato) rivendica l’atto di affidamento: “Andava fatto, era importante”

30 Marzo 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da ilMezzogiorno del 29/03/30

Colpiscine uno per educarne cento?
Il Sindaco di Giulianova viene denunciato dai consiglieri di opposizione e da alcuni concittadini. I carabinieri prontamente intervengono e riferiscono i fatti alla Procura della Repubblica. Quale crimine ha commesso il primo cittadino abruzzese? Corruzione, concussione, peculato? Nulla di tutto questo. Ha partecipato all’atto di consacrazione della città alla Madonna dello Splendore. Non è ipotesi contemplata nel codice penale (anche quello vigente all’epoca del Covid-19). “Non aveva l’autocertificazione!”, si è detto. Ma allora, qualche domanda si impone: ci si duole dell’uso della fascia tricolore? Sarebbe allora bastata una delibera del Consiglio o di Giunta per tacitare i denuncianti? Oppure è l’atto in sé che dà fastidio, quasi che non si voglia riconoscere alla fede, anche in momenti tragici quale quelli che stiamo
vivendo, un ruolo anche pubblico? Se così è, siamo certi che tanti altri Sindaci seguiranno l’esempio del primo cittadino di Giulianova, non cedendo alle intimidazioni, anche se per interposti carabinieri.

(ilMezzogiorno) GIULIANOVA Il Sindaco di Giulianova in un atto pubblico si è inginocchiato e ha deposto la fascia tricolore all’altare della Madonna dello Splendore, affidando la città a Maria. Sulla base di una segnalazione i carabinieri sono arrivati alla cerimonia e hanno fatto rapporto alla Procura della Repubblica. Così è partita la denuncia. Ora, in un’intervista rilasciata a TGCom24 il Sindaco spiega nei dettagli come sono andate le cose. Sindaco, circolava senza l’autocertificazione? “Ma a me non servono autodichiarazioni nelle mie funzioni. Ho partecipato a un rito a porte chiuse, invitato dal vescovo di Teramo e dai parroci della mia città. E’ una tradizione che risale al 1500 quella di affidare Giulianova alla nostra Madonna dello Splendore e già altri primi cittadini, Siena, Ascoli, hanno consegnato nei giorni scorsi le chiavi della città o la fascia tricolore al proprio patrono in attesa che passi questa emergenza“. Quindi cosa è successo? “Mi è stato riferito che durante la funzione due carabinieri sono entrati in chiesa per fermare la liturgia, ma sulla soglia sono stati invitati a uscire. Così due militari in borghese mi hanno atteso fuori dal santuario per riprendermi con la telecamera. Ho fatto presente che sono un pubblico ufficiale e per questo autorizzato a spostarmi senza i vincoli del Dpcm. Poi dai giornali locali ho saputo di essere stato denunciato da consiglieri dell’opposizione e da alcuni cittadini. Ho contattato il comandante della stazione di Giulianova che mi ha confermato la denuncia a mio carico e degli altri presenti trasmessa alla Procura. Aspetterò l’esito dell’iter”. La prima reazione? “Grande stupore, davvero. Come anche i miei concittadini sanno, combattendo da due anni contro un tumore, proprio perché immunodepresso, da due settimane lavoro da casa. Quella cerimonia rappresentava quindi la mia prima uscita dall’emergenza coronavirus e non nascondo che avevo un po’ di paura per la mia salute. Ma ho ritenuto il gesto così importante da farlo. Anche il vescovo mi ha manifestato la sua sorpresa per quanto accaduto in seguito. Ricordo che le chiese sono strutture dello Stato Vaticano, anche di questi tempi restano aperte, senza funzioni, certo, per evitare assembramenti, ma noi abbiamo rispettato tutti i dettami: distanze, mascherine…”. La fede che interferisce con la laicità della sua figura istituzionale?

“Quello fatto è stato un gesto di fede molto sentito non solo da me, ma da tutta la cittadinanza. In anticipo tutti erano a conoscenza di questa cerimonia del 25 marzo, tanti l’hanno seguita in streaming, non potendo partecipare. E sulle mie pagine social sono arrivati tanti commenti e ringraziamenti. C’è una grande devozione alla Madonna dello Splendore; da sempre la città si affida a lei; l’ultima volta era stato durante il Giubileo del 2000. E vorrei sottolineare che come Amministrazione ci stiamo dando da fare, comunque, in tutti i campi”. Come?
“Grazie alle donazioni di imprenditori e singoli cittadini, l’Amministrazione ha potuto consegnare 2mila mascherine alla Asl; due respiratori di ultima generazione al Reparto di Rianimazione dell’Ospedale di Giulianova; calzari realizzati da un artigiano al Reparto di Malattie Infettive di Teramo. Non ci fermerà in questa battaglia un tale spiacevole episodio”.

Foto redazionale

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, In evidenza

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi