• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Giulio Soldani (1943-2011)

Giulio Soldani (1943-2011)

23 Settembre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 361 (2011)

 

Il 25 giugno 2011, nella sua amata casa di Palaia, in provincia di Pisa, è deceduto il professor Giulio Soldani. Era nato il 22 marzo 1943 a Pisa, dov’è vissuto con la moglie Maria Letizia Sicari — sposata nel 1968 — e i figli Emanuela, Federico, Maria Elisa e Maria Teresa.

Nella città natale frequenta il liceo classico Galileo Galilei e si laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 1968. Specialista in Anestesiologia e Rianimazione presso l’ateneo pisano e in Tossicologia Medica presso quello di Pavia, intraprende la carriera universitaria, diventando nel 1990 ordinario di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria nell’università di Pisa.

Ha svolto per circa quarant’anni un’intensa attività di ricerca e d’insegnamento a livello internazionale. Vincitore di fondi di ricerca della Comunità Europea e della NATO — l’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico —, ha collaborato con università e centri di eccellenza in Europa, Nord America e Africa. Componente di numerose società scientifiche, fra cui l’American Society for Pharmacology and Experimental Therapeutics, la Società Italiana di Farmacologia, di cui è stato membro del consiglio direttivo dal 1995 al 1999, e la Società Italiana di Tossicologia, della cui sezione di Tossicologia Veterinaria era responsabile; era, altresì, componente del Board of Scientific Reviewers di alcune riviste scientifiche internazionali. Membro esperto della Sezione Quinta del Consiglio Superiore di Sanità dal 1986 al 1992, è autore di oltre duecento pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali e di testi universitari di farmacologia e tossicologia. Nel 2002 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino, la massima onorificenza attribuita dall’università di Pisa ai professori che hanno contribuito ad accrescere il prestigio dell’ateneo per particolari meriti scientifici.

Esperto di doping e appassionato di cavalli, in molte occasioni è stato invitato a monitorare la correttezza dei palii di Siena e di Fucecchio, in provincia di Firenze. Per il palio di Siena ha anche redatto il protocollo dei farmaci per la tutela della salute degli animali.

Il suo giovanile impegno politico e culturale nell’area della destra conservatrice trova uno sbocco naturale nell’incontro con Alleanza Cattolica, nell’autunno del 1969. Socio fondatore, è fra i promotori a Pisa di una “croce”, cioè un’unità formativa e operativa, dedicata a Sant’Enrico Imperatore, che dà inizio all’attività dell’associazione in Toscana e in altre regioni del Mezzogiorno d’Italia, grazie alla presenza di numerosi soci studenti fuori sede. Per vari anni è responsabile regionale, mettendo generosamente a disposizione della buona battaglia le sue doti umane e professionali. Lasciato l’incarico per motivi di salute, ha continuato fino all’ultimo a collaborare con le attività associative, in particolare, mettendo a frutto la sua competenza scientifica, con la partecipazione attiva alle campagne pubbliche contro l’aborto, l’eutanasia e la cultura della droga. Per una presentazione schematica dei suoi interventi, cfr. il suo I figli del sogno: droghe d’abuso e disgregazione del corpo sociale nella pubblicazione “associativa”, curata da PierLuigi Zoccatelli e Ignazio Cantoni, A maggior gloria di Dio, anche sociale. Scritti in onore di Giovanni Cantoni nel suo settantesimo compleanno (Cantagalli, Siena 2008, pp. 265-281).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi