• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Giuseppe D’Ettoris (1942-2015)

Giuseppe D’Ettoris (1942-2015)

7 Dicembre 2015 - Autore: Alleanza Cattolica


Cristianità n. 378 (2015)

 

Il 28 luglio 2015 è morto a Crotone — dov’era nato il 5 agosto 1942 — l’editore Giuseppe «Pino» D’Ettoris, già vicedirettore dell’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo della sua città natale e revisore dei conti della Regione Calabria.

Formatosi spiritualmente nelle file dell’Azione Cattolica — di cui è stato presidente diocesano negli anni 1970 —, si è impegnato contro l’introduzione del divorzio e dell’aborto nell’ordinamento giuridico italiano: nelle piazze, ma anche in privato, incitando le coppie in crisi ad avvicinarsi a Cristo. Amava avere alla propria tavola sacerdoti, religiosi, missionari e invitava all’ascolto la moglie Franceschina e i suoi cinque figli.

Da una di queste cene è nato il progetto di un giornale che potesse formare i lettori e contribuire al riscatto culturale del Sud, promuovendo lo sviluppo del territorio dal punto di vista sociale, politico, culturale ed economico. Nel 1992 ha dato dunque inizio alla sua attività editoriale fondando, su invito di un sacerdote, il periodico Il Corriere del Sud. Dalle pagine del giornale Pino D’Ettoris tuona contro la politica del malaffare e le ingiustizie ricorrenti, nonché contro la montante egemonia del pensiero anticattolico e «politicamente corretto». Il giornale, senza finanziamenti privati o contributi statali, è entrato nel ventiquattresimo anno di pubblicazione, un vero e propriorecord per una testata cattolica, soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia.

L’amore per la propria terra lo ha portato a costituire a Crotone, nel gennaio del 2002, una fondazione culturale, la Fondazione D’Ettoris — che nel maggio del 2003 ha acquisito il riconoscimento nazionale della personalità giuridica —, e ad aprire una biblioteca intitolata al beato Pier Giorgio Frassati (1901-1925), membro dell’Azione Cattolica come lui, con l’obiettivo di formare e aiutare le giovani generazioni del Mezzogiorno. Con quarantamila volumi è l’unico esempio in Calabria di un patrimonio librario costruito da una sola famiglia e aperto al pubblico.

Nonostante la crisi economica, che ha investito anche il settore editoriale, Pino D’Ettoris ha inoltre fondato nel 2003, per sostenere la «buona battaglia», la D’Ettoris Editori, una piccola casa editrice di cui si parla spesso sulla stampa nazionale, che ha pubblicato finora circa sessanta titoli di storia, scienza, psicologia e spiritualità.

D’Ettoris ha sempre guardato con amicizia ad Alleanza Cattolica, aprendo ai soci dell’associazione le pagine de Il Corriere del Sud. Dalla collaborazione fra la D’Ettoris Editori e Alleanza Cattolica, inoltre, è nata nel 2006 la collana Magna Europa. Panorami e voci, diretta da Giovanni Cantoni, che propone strumenti di approfondimento storico e geo-culturale utili a una corretta comprensione dell’eredità disseminata nel mondo dalla cultura cristiana nata in Europa.

Fra i primi volumi editati, quello su Magna Europa. L’Europa fuori dal­l’Europa, a cura di Cantoni e di Francesco Pappalardo, esito di un seminario sull’argomento organizzato a Bobbio, in provincia di Piacenza, nell’estate del 2002 nel quadro della Scuola Estiva San Colombano, promossa appunto da Alleanza Cattolica. Nella collana figurano anche numerose opere, finora inedite in Italia, dello storico britannico Christopher Dawson (1889-1970), cultore della grande epopea della Cristianità europea, a suo avviso ancora capace di trovare nella propria storia ragioni per reagire e per combattere.

Alleanza Cattolica ricorda con gratitudine le pubbliche espressioni di simpatia e di condivisione nei confronti del proprio apostolato da parte di Pino D’Ettoris, di cui ha apprezzato sempre la testimonianza di una vita coerentemente cattolica.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi