• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Giustizia sociale e collaborazione con i negatori di Dio e gli oppressori della libertà umana

Giustizia sociale e collaborazione con i negatori di Dio e gli oppressori della libertà umana

24 Maggio 1987 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni XXIII, Cristianità n. 144-145 (1987)

 

Discorso alle Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani, dell’1- 5-1959, in Discorsi Messaggi Colloqui dei Santo Padre Giovanni XXIII, vol. i, pp. 293-294. Titolo redazionale.

 

Giustizia sociale e collaborazione con i negatori di Dio e gli oppressori della libertà umana

 

Nell’applicazione del Vangelo, e dell’insegnamento sociale della Chiesa, è racchiusa la forza che sola può edificare, nella verità e nella carità, il mondo del lavoro cristiano. Purtroppo non tutti i lavoratori cattolici sono convinti di questa forza divina, che hanno dalla loro parte, e con la loro tiepidezza e timidità non si adoperano alla salvezza di tanti loro fratelli. Purtroppo si alimenta presso qualcuno un doloroso equivoco, come scrivevamo ai Nostri figli di Venezia nell’agosto del 1956: «e cioè il pericolo che penetri nelle menti lo specioso assioma che, per fare la giustizia sociale, per soccorrere i miseri di ogni categoria e per imporre il rispetto alle leggi tributarie, bisogna assolutamente associarsi coi negatori di Dio, e gli oppressori della libertà umana, e magari piegarsi al loro capriccio. Il che è falso nelle premesse, ed è tristemente funesto nelle applicazioni» (Richiami ed incitamenti al Clero ed al Laicato veneziano, pp. 7-8).

Non abbiate dunque timore, diletti figli e figlie! La vostra missione è grande e benefica: trafficate dunque i talenti, che il Signore vi ha affidati, affinché si affretti il pieno meriggio, già preannunciato dalla vostra alba luminosa e promettente, in cui Gesù segnerà con la sua presenza soavemente operante il mondo sociale!

Con la potenza propria della verità, andate a tutti, ovunque ci siano intelligenze da illuminare, volontà da irrobustire, energie da incanalare al bene; ovunque vi siano lacrime da tergere, incertezze da superare, solitudini da animare. Avvicinate con dolcezza, mitezza e pazienza i fratelli lontani, che forse sotto la negazione racchiudono un cuore ferito, che ha bisogno di amore e di comprensione. Fate loro capire che non nell’odio sta la soluzione dei loro problemi, non nel trionfo di ideologie anticristiane sta il segreto del rinnovamento del mondo, ma nella pratica volonterosa, coerente e decisa del Santo Vangelo, vissuto da tutti anche con sacrificio personale.

Giovanni XXIII

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi