• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Grande è la responsabilità di chi scrive

Grande è la responsabilità di chi scrive

20 Febbraio 1985 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 118 (1985)

 

A Igreja, a Reforma e a Civilização, Prefazione alla 1ª edizione datata Roma 1922, in IDEM, Obras completas, vol. II, 7ª ed., Agir, Rio de Janeiro 1958, pp. 7-8. Titolo e traduzione redazionali.

 

Grande è la responsabilità di chi scrive

 

Agitare idee è più importante che mobilitare eserciti. Il soldato potrà seminare gli orrori della forza bruta scatenata e sfrenata; ma, infine, il braccio si stanca e la spada ritorna alla cintura dove il tempo la arrugginisce e la consuma. L’idea, una volta sguainata, è un’arma sempre attiva, che non ritorna più nel fodero e non si spunta con gli anni. La lama del guerriero tocca soltanto i corpi, può mutilarli, può trucidarli, ma non vi è potere di braccio umano che pieghi le anime. Con la materia non si vince lo spirito. L’idea dello scrittore è più penetrante, più potente, più efficacemente conquistatrice. Va diritta alla cittadella della intelligenza. Se la trova sguarnita – e quante intelligenze sono impreparate per le lotte del pensiero! -, la prende d’assalto, vi si intronizza e da lì dirige e governa, a suo piacimento, tutta l’attività umana. Con lo spirito si soggioga la materia.

Quanti crimini vengono attribuiti alla forza e sono figli dell’idea! Se la giustizia umana fosse perfetta, molte volte i rigori della sua severità dovrebbero cadere non sul braccio che ha vibrato il pugnale assassino, ma sulla penna che ha seminato l’idea omicida.

La responsabilità di chi scrive è sempre grande! Ma se il libro che si lancia alle folle è di argomento religioso, questa responsabilità assume quasi proporzioni infinite. Seminare idee religiose equivale a dirigere coscienze. E dirigere coscienze significa orientare l’uomo nel problema del suo destino, la cui incognita si risolve-nella tremenda alternativa delle due eternità, una infinitamente felice, l’altra infinitamente sventurata. Di fronte alla prospettiva di queste ineluttabili e irreparabili conseguenze, la mano dello scrittore che si avventura nella gravità di così grande impresa dovrebbe tremare! Che rispetto religioso alla verità! Che prudenza circospetta nelle affermazioni! Che certezza assoluta e inconcussa nelle dottrine che si vogliono inculcare nelle anime! Che delicatezza di scrupoli nel fulminare anatemi contro convinzioni che nutrono, danno vigore e danno forza alla vita spirituale di milioni di nostri simili! Più di qualsiasi altro, un libro di argomento religioso deve essere opera di scienza e opera di coscienza.

Leonel Franca S.J.

 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Verità dimenticate

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi