• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / Grazie, civiltà cristiana!

Grazie, civiltà cristiana!

21 Agosto 2018 - Autore: Massimo Martinucci

di Massimo Martinucci

In una clinica dell’Italia Settentrionale sono stato recentemente beneficiato di una importante operazione chirurgica: quattro bypass coronarici, resi necessari con urgenza dalla inaspettata scoperta delle disastrose condizioni del mio cuore. Al risveglio ‒ dopo i primi momenti davvero difficili, la constatazione soddisfatta di essere ancora vivo, l’inizio graduale della ripresa di possesso del corpo e delle sue funzioni ‒, il sentimento spontaneamente affiorato è stato quello della gratitudine.
Gratitudine per i medici della squadra chirurgica, è ovvio, ma ‒ anch’essi nani sulle spalle di giganti ‒ gratitudine per chi prima di loro ha messo a punto tecniche così raffinate, e ancora per l’amore alla ricerca scientifica praticato da generazioni di uomini e di donne che, credendo in una realtà conoscibile, in una vita migliorabile e in un essere umano fatto per progredire sempre lungo la via della conoscenza, si sono impegnati usando la propria intelligenza, mai paghi dei risultati via via raggiunti.
Credo si tenda a minimizzare un dato di fatto: che la scienza sia realmente progredita soltanto con la civiltà cristiana. Perché le antiche civiltà, per esempio quella egiziana, quella cinese o quella indiana, pur avendo ottenuto conoscenze e capacità tecniche straordinarie, e pur realizzando opere meravigliose, non hanno saputo svilupparle in un sapere scientifico autentico a causa della visione antropologica e cosmologica che le ha animate: la loro concezione animista del mondo ha infatti impedito il passaggio dalla tecnica allo sviluppo della scienza.

Si è trattato insomma di «nascite abortite della scienza», per usare la felice espressione del fisico e storico della scienza ungherese naturalizzato statunitense dom Stanley L. Jaki (1924-2009), monaco benedettino (Luciano Benassi ha brillantemente trattato il tema nelle lezioni svolte da marzo a giugno 1996 alla Scuola di Educazione Civile promossa da Alleanza Cattolica a Ferrara). La concezione cristiana ha cioè ben altro respiro.

Il Creatore ha dato origine a una realtà altra da Sé, con leggi stabili e indagabili, e a un essere umano libero, razionale, affidatario e responsabile di questa creazione. In tale contesto, l’ingegno umano non ha limiti intrinseci se non la propria natura umana e la studiositas ‒ la curiosità di ricerca del vero ‒, capace di interrogarsi, può diventare studio, indagine, impegno e appunto vera scienza.

Oggi non è facile accorgersi di tutto questo nel clima che avvolge la cultura occidentale, la quale beneficia ‒ inconsapevolmente o maliziosamente ‒ delle proprie origini cristiane nella consapevolezza della esistenza di leggi fisiche indagabili, ma ha positivamente espulso Dio dal proprio orizzonte. Un caro amico che mi ha visitato in ospedale mi ha suggerito un pensiero che torna appropriato: è la «slealtà […] dell’epoca moderna» denunciata dal teologo cattolico italiano naturalizzato tedesco don Romano Guardini (1885-1968) in La fine dell’epoca moderna, del 1950, la quale surrettiziamente si appropria di ciò che non è suo.

Se sono dunque qui a raccontare tutto questo è perché uomini e donne, santi e martiri, credendo alla Buona Novella hanno costruito una Cristianità culla di mille istituzioni ‒ tra cui l’università e l’ospedale! ‒ che ha favorito la nascita della vera scienza.  Grazie, civiltà cristiana!

 

21 agosto 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi