• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Hans Sedlmayr

Hans Sedlmayr

23 Settembre 1984 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 112-113 (1984)

 

Hans Sedlmayr

 

Il 9 luglio 1984 ha chiuso la sua vita operosa, con i conforti della religione, il grande storico dell’arte Hans Sedlmayr.

Nato il 18 gennaio 1896 a Hornstein, allora al confine tra Austria e Ungheria, trascorre la fanciullezza in Slavonia, frequenta poi il ginnasio a Vienna e, durante la prima guerra mondiale, combatte prima sul fronte russo e in un secondo momento sullo scacchiere orientale. La visione dei monumenti di Costantinopoli, della Siria e della Palestina lo induce a studiare architettura. Allievo di Max Dvoràk, dopo la scomparsa di quest’ultimo si laurea nel 1923 con Julius von Schlosser.

Nel decennio seguente dà vita, con Otto Pächt, alla Nuova Scuola Viennese di Storia dell’Arte, di cui è considerato il principale esponente. Professore di storia dell’arte prima a Vienna, poi a Monaco di Baviera e infine a Salisburgo – nonché, tra l’altro, membro delle accademie delle scienze austriaca e bavarese -, lascia una mole cospicua di scritti fra volumi e articoli. Il lettore italiano può accostare – dei libri – La rivoluzione dell’arte moderna (2ª ed. it., Garzanti, Milano 1971); La morte della luce. L’arte nell’epoca della secolarizzazione (Rusconi, Milano 1970) e, soprattutto, il fondamentale La perdita del centro. Le arti figurative del diciannovesimo e ventesimo secolo come sintomo e simbolo di un’epoca (3ª ed. it., Borla, Roma 1983), autentica diagnosi spirituale dell’età moderna attraverso lo studio delle sue espressioni artistiche, dal cui esame l’autore ricava che all’origine della Rivoluzione nell’arte vi sono lo stesso rifiuto dell’essere e la stessa esaltazione del soggetto che stanno alla origine della società secolarizzata.

Interessato e attento lettore di Cristianità fino dall’inizio della sua pubblicazione – e da cui benevolmente dichiarò di ricavare «molte informazioni serie e molte conferme» e di attingere «sempre nuovo conforto e incoraggiamento» -, ebbe a scriverci: «La nostra società vive in sostanza ancora solamente dei pochi, che hanno il coraggio di guardare la realtà e di proclamare la verità, anche se entrambe sono contro la illusione e contro la menzogna del “tempo”». Ebbene, per Hans Sedlmayr, certamente uno di questi «pochi», esprimiamo l’augurio che la sua battaglia culturale trovi adeguati continuatori e preghiamo perché egli goda al più presto della diretta visione. di quel bello e di quel vero per il cui trionfo ha speso una vita di lotta, intensamente amandoli e ininterrottamente ricercandone le orme nella natura e nell’arte.

 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi