• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Hobbit Party

Hobbit Party

12 Aprile 2019 - Autore: Susanna Manzin

Categoria:Saggio


Autore:Jonathan Witt e Jay W. Richards


Pagine: 352


Prezzo: € 23,90


Anno: 2016


Editore:D’Ettoris Editori, Crotone


ISBN: 978-88-9341-99-5


Libreria San Giorgio

“In un buco nel terreno viveva un nemico del governo statalista”. Il titolo del primo capitolo ci fa già intuire cosa ci si debba aspettare da questo libro.

La pubblicazione in Italia del volume Hobbit Party – Tolkien e la visione della libertà che l’Occidente ha dimenticato (D’Ettoris Editori, 2016) colma una lacuna: molto è stato detto e scritto su Tolkien e sulle sue opere ma poco o nulla sugli aspetti politici e sociali. Gli autori Jonathan Witt e Jay W. Richards ci aiutano a ripassare la dottrina sociale della Chiesa e i suoi principi naturali attraverso un’analisi dei romanzi di Tolkien. E non si tratta, ci tengo a sottolinearlo, di una forzatura, di un “tirare per la giacca” l’autore preferito da milioni di lettori in tutto il mondo, perché gli autori citano largamente le lettere di Tolkien, le sue interviste, i suoi appunti, grazie ai quali abbiamo una vera interpretazione autentica delle sue opere e, in questo caso, del suo pensiero politico e sociale.

Scopriamo così che Tolkien non ha voluto solo, con i suoi romanzi, parlare della battaglia tra il bene e il male, del tema del viaggio visto come itinerario di crescita e conversione, dell’assunzione delle proprie responsabilità di fronte all’urgenza del tempo presente. Grazie all’analisi dei due autori di Hobbit Party, emerge cosa pensava Tolkien della libertà, del principio di autorità e di economia; capiamo che concezione aveva della proprietà privata, scopriamo quanto desiderasse che fosse rispettata e tutelata. Analizzando in controluce Il Signore degli Anelli troviamo gli attacchi al totalitarismo ma anche alle democrazie moderne, altrettanto minacciose; la condanna dei regimi dominati dalla ricerca del potere, mentre è così armonica la Contea, con il suo governo che sembra la realizzazione del principio: “Tanta libertà quanta e possibile, tanto Stato quanto è necessario”. Un capitolo è dedicato al tema del mistero del male ed uno al concetto di guerra giusta.

La lettura è piacevole, lo stile scorrevole anche grazie al continuo riferimento agli episodi de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli.

Come ricordano gli autori: «Quando nell’agosto del 1991 l’esperimento sovietico stava esalando i suoi ultimi affannosi respiri, gruppi anticomunisti a Mosca, mentre i carri armati del regime erano ormai ad un passo da loro, innalzarono uno striscione sulle barricate con la scritta: “Frodo è con noi!”. » Chi combatte il totalitarismo e vuole costruire una società “a misura d’uomo e secondo il piano di Dio” (San Giovanni Paolo II), sente la vicinanza con gli eroi della Terra di Mezzo.

Tolkien era un cattolico romano, come lui stesso amava definirsi; scriveva ad un amico sacerdote: «Il Signore degli Anelli è fondamentalmente un’opera religiosa e cattolica. L’elemento religioso è radicato nella storia e nel simbolismo». Grazie alle riflessioni contenute in Hobbit Party ci viene anche rivelata la sintonia del mondo della Terra di Mezzo con i principi di dottrina sociale. Non possiamo che salutare con soddisfazione questa pubblicazione, la cui edizione italiana è stata curata da Maurizio Brunetti di Alleanza Cattolica, con la collaborazione di altri militanti dell’associazione per la traduzione e l’accurata ricerca bibliografica.

Consigliato a tutti quelli che desiderano ricostruire l’occidente

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi