• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Hospices de Beaune: carità e bellezza

Hospices de Beaune: carità e bellezza

2 Novembre 2024 - Autore: Susanna Manzin

La storia di un ospedale dove i malati venivano curati con grande attenzione e carità cristiana e allo stesso tempo potevano contemplare la bellezza più raffinata.

di Susanna Manzin

Bellezza unita alla carità cristiana: così si potrebbe sintetizzare la storia dell’Hotel-Dieu o Hospice di Beaune, in Borgogna. La sua realizzazione risale al XIV secolo, quando Nicolas Rolin, cancelliere del duca di Borgogna Filippo il Buono, e la sua amatissima moglie Guigone fondano un ospedale per i poveri. Quel luogo è la dimostrazione di come l’amore a Cristo diventi amore al prossimo, soprattutto se povero e malato, e come questa attenzione ai bisogni dei più poveri diventi feconda di opere non solo utili ed efficienti ma anche di grande bellezza. L’ospedale viene affidato da Nicolas e Guigone Rolin a una comunità di suore da loro stessi istituita, l’Ordine Ospedaliero di Santa Marta. I medici lavorano con grande attenzione e perizia, le suore accudiscono i malati con amore e precisione, la farmacia realizza i medicamenti necessari, la cucina è attenta alle necessità della salute dei degenti.

Corsia dell’ospedale

L’edificio è un capolavoro di architettura: ciò che colpisce il visitatore è proprio la bellezza che i fondatori hanno voluto trionfasse in questa costruzione. Le tegole del tetto sono un tripudio di colori sgargianti, la struttura gotica dell’intero edificio è pari a quella dei più ricchi palazzi nobiliari e in particolare la grande sala che accoglieva i malati richiama alla mente l’interno di una cattedrale, dove il corpo di Cristo è quello dei malati che vengono amorevolmente assistiti dalle suore e dai medici. I letti sono tutti dotati di tende rosse brillanti che contribuiscono a rendere più gradevole l’arredamento ma soprattutto a proteggere l’intimità del malato durante la visita del medico, con una attenzione squisita alla persona. Sulla parete di fondo della grande sala c’è la cappella nella quale le suore recitavano le ore canoniche e ogni giorno veniva celebrata la Messa. I malati, dai loro letti, potevano così assistere a tutte le celebrazioni.

Polittico del Giudizio Universale – Rogier van der Weyden

La cappella non è comunque una semplice cappella: anche qui Nicholas Rolin e sua moglie Guigone (esempio di uno splendido matrimonio d’amore e di comunione di opere buone) hanno voluto donare ai loro malati un trionfo di bellezza. La cappella ospita infatti  il Polittico del Giudizio Universale,  capolavoro di Rogier van der Weyden, pittore fiammingo, composto da nove pannelli mobili. In quello centrale è ritratto il Cristo giudice, sotto il quale si trova l’arcangelo Michele che sta soppesando le anime dei buoni e dei cattivi a mano a mano che esse escono dai sepolcri. Ai lati si trovano il Paradiso e l’Inferno. Il primo è semplicemente evocato da un portale dorato dove un angelo accoglie le anime dei giusti. Il secondo è una grotta buia dove sprofondano i dannati.

Nicholas e Guigone hanno dato il via ad una storia di carità, dando il buon esempio a tanti che si sono appassionati a questo progetto: il Duca di Borgogna Filippo il Buono ha voluto dare il suo contributo alla costruzione dell’Hotel-Dieu, molti benefattori hanno fatto donazioni e questo ha permesso all’istituzione di attraversare i secoli in condizioni eccellenti. In particolare, alcuni generosi donatori hanno lasciato all’Hotel Dieu delle vigne: il vino di Borgogna è noto in tutto il mondo per la sua eccellente qualità e Hospices de Beaune è ancora oggi un marchio di vino molto noto, che permette il perpetuarsi di questa storia dove l’eccellenza vinicola si sposa alla carità. L’istituto ha svolto le sue funzioni fino al 1971, quando è stato sostituito da un più moderno centro ospedaliero. Oggi l’Hotel-Dieu è aperto alle visite dei turisti e il ricavato del biglietto d’ingresso è destinato al nuovo ospedale; pertanto il luogo continua a svolgere, anche se in modo più indiretto, la sua funzione di carità.

La civiltà cristiana ha sempre dimostrato una grande attenzione e sensibilità nei confronti dei malati e dei sofferenti, favorendo la costruzione degli ospedali e con esempi fulgidi di santi che hanno dedicato alla cura dei sofferenti la loro vita, come san Camillo De Lellis, san Giovanni di Dio, san Giuseppe Moscati, san Riccardo Pampuri. L’Hotel Dieu è particolarmente significativo anche per la sua bellezza artistica, perché chi ha realizzato questo ospedale ha voluto non solo che i malati fossero curati adeguatamente ma che potessero anche contemplare la bellezza più raffinata, con un’attenzione al corpo e allo spirito. 

Sabato, 2 novembre 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Architettura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi