• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / I CARATTERI DEL GIORNALISMO CATTOLICO

I CARATTERI DEL GIORNALISMO CATTOLICO

24 Dicembre 1975 - Autore: Alleanza Cattolica

San Pio X, Cristianità n. 14 (1975)

Dalla lettera al prevosto di Casalpusterlengo, riprodotta in G. QUADROTTA, Il Papa, l’Italia e la Guerra, Ravà & C, Editori, Milano 1915, pp. 17-18. Corsivi nel testo.

 

[…] Quanto poi ai giornali, se ella predica contro i cattivi e diffonde per quanto può i buoni, dissuadendo l’associazione e la lettura di quelli così detti del trust, compie il suo dovere di buon parroco, e fa non solo quello che vuole il Papa, ma ciò che esige il buon senso cattolico. Come infatti si possono approvare certi giornali che colla etichetta nascosta di cattolici, perché qualche volta riferiscono i ricevimenti pontifici o le note vaticane, non solo non dicono mai una parola sulla libertà ed indipendenza della Chiesa, ma fingono di non accorgersi della guerra continua che le vien fatta? Giornali, che non solo non combattono gli errori che avvolgono la società, ma portano il loro contributo alla confusione delle idee e massime divergenti dalla ortodossia, che prodigano incensi agli idoli del giorno, lodano libri, imprese ed uomini nefasti alla religione?

Compatiamo generosamente (se in buona fede) quei poveri illusi, che credono di impedire la lettura dei giornali cattivi, sostituendoli con questi così detti tolleranti di mezza tinta e incolori, che mentre non convertono uno solo dei nostri avversari (che per la sola apparenza di cattolici li hanno in dispetto) apportano il massimo dei danni ai buoni, che cercano la luce e trovano le tenebre, abbisognando d’alimento succhiano il veleno, e anziché la verità e la forza per mantenersi fermi nella fede, trovano gli argomenti per diventare in cosa di tanta importanza, non curanti, apatici, ed indifferenti.

Oh, quanto danno alla Chiesa e alle anime per questi giornali! E quanta responsabilità specialmente in quelli del clero che li diffondono, li incoraggiano, li raccomandano !

La verità non vuole orpelli, la nostra bandiera dev’essere spiegata: e colla lealtà soltanto e colla franchezza potremo fare qualche poco di bene, combattuti sì dai nostri avversari, ma da loro rispettati, in guisa da conquistare la loro ammirazione e un po’ alla volta il loro ritorno al bene.

Questi i miei sentimenti, ch’ella potrà, all’occasione, far conoscere a tutti che ne avessero bisogno, assicurandoli che così la pensa il Papa, che le imparte di cuore l’Apostolica benedizione.

Dal Vaticano, il 20 ottobre 1912.

SAN PIO X

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi