• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / I cattolici in Francia non intendono arrendersi

I cattolici in Francia non intendono arrendersi

11 Novembre 2020 - Autore: Antonio Mondelli

Nulla di nuovo nella Francia neo pagana tranne…la reazione dei cattolici

di Antonio Mondelli

Un lockdown selettivo, in Francia, ha lasciato aperte le scuole e molte attività commerciali, ma ha sospeso le celebrazioni delle Sante Messe sia infrasettimanali che festive.

Neanche il ricorso al Consiglio di Stato portato avanti dalla Conferenza Episcopale Francese , dalle grandi abbazie benedettine e da numerose associazioni di laici, è servito a qualcosa: le celebrazioni pubbliche rimarranno sospese fino a data da destinarsi.

Potremmo commentare dicendo che nulla di nuovo è accaduto: in una società sempre più pagana è naturale aspettarsi che si privilegi il ristoro della mente (le scuole) o del corpo (le attività commerciali) a quello dell’anima (la Santa Eucarestia).

Anzi sicuramente in Italia qualche brillante ed arguto politico, tecnico, commentatore o, ahimè, pastore, sull’esempio di quanto accaduto in Francia, si sentirà sicuramente autorizzato ad auspicare anche qui la sospensione delle celebrazioni.

Eppure qualcosa di nuovo sta accadendo. Così come riporta il quotidiano La Croix di martedì 10 novembre, i cattolici in Francia hanno cominciato a mobilitarsi per far valere i propri diritti. Jean Benoit Harel, studente di diritto ha lanciato la petizione “Pourlamesse.fr” che nel giro di pochi giorni ha già superato le 100.000 sottoscrizioni. Nella giornata di domenica 8 novembre sul sagrato di numerose cattedrali (Lyon, Versailles, Nantes ecc. ) centinaia di fedeli si sono ritrovati a pregare insieme. Mons. Éric de Moulins-Beaufort, presidente della Conferenza Episcopale Francese, dopo aver ricordato che “la libertà di culto è una libertà fondamentale e la stessa non si esercita soltanto individualmente ma anche attraverso le celebrazioni pubbliche, ha già richiesto un incontro urgente con le autorità al fine di individuare un protocollo “adeguato” che possa consentire la riapertura pubblica delle chiese.

I cattolici di Francia, dunque, assediati da uno stato sempre più laicista ed agnostico e presi di mira ripetutamente da attentati terroristici di natura islamista, ritrovano il coraggio di mobilitarsi per testimoniare pubblicamente la propria fede assieme ai loro Pastori.

Non ci resta che apprendere !!!

Mercoledì, 11 novembre 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Europa, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi