• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “I familiari di Rolando Rivi perdonano chi lo uccise”

“I familiari di Rolando Rivi perdonano chi lo uccise”

19 Aprile 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 17/04/2018. Foto da articolo

Domenica pomeriggio nella pieve di San Valentino a Castellarano (Reggio Emilia) dove la Messa presieduta dal vescovo Massimo Camisasca celebrava il 73° anniversario della morte del beato Rolando Rivi, si è verificato un commovente gesto di riconciliazione: l’abbraccio di pace tra i parenti del seminarista martire fra i quali la sorella Rosanna e i cugini Alfonso e Sergio – e la signora Meris Corghi, figlia di uno dei due partigiani comunisti che nell’aprile 1945 strapparono la vita in odium fideia quel ragazzo che si ostinava a indossare la veste talare e a dire «Io sono di Gesù », sognando di diventare missionario.

L’antica chiesa, da oggi ufficialmente santuario del beato Rolando Rivi martire, era gremita in ogni angolo, con centinaia di fedeli raccolti anche sul sagrato e in altri ambienti videocollegati. Erano presenti alla liturgia il sindaco di Castellarano, Giorgio Zanni, e quello di Sassuolo Claudio Pistoni. «Siamo tutti fratelli e nella guerra tutti perdiamo: avete perso Rolando e s’è perduto mio padre, ma Cristo ha salvato tutti gli uomini; prima di spirare sulla croce, usò il suo ultimo fiato solo per perdonare i suoi carnefici», ha detto Meris al termine dell’Eucaristia, leggendo un testo scritto al termine di un percorso di conversione nel quale è stata accompagnata da un padre domenicano, dopo che aveva appreso da adulta, attraverso i racconti di una zia, la verità dei fatti riguardanti suo padre, reo confesso, e quel seminarista quattordicenne freddato a colpi di pistola in un bosco. «Arrendiamoci a Dio nel perdono, diventiamo fiamme di luce, esempi della Grazia», ha detto ancora la donna, che ha proposto la stretta di mano ai parenti di Rivi con questo auspicio: «Che il sorriso di Rolando possa risplendere su tutti voi e, accanto a lui, anche quello di mio padre. Ciò che l’odio del separatore ha diviso, possa riunirsi nell’amore del Sacro Cuore di Gesù. E nel nome del Padre imploro, a nome di tutte le vittime di tutte le guerre: pace, pace, pace!».

Nell’intervento successivo Alfonso Rivi, che definisce Rolando «l’amico prediletto per ogni gioco, ma anche il maestro che ci ha introdotto a ciò che veramente conta, la fede in Dio», ha ricordato la letizia della beatificazione, avvenuta nel 2013, aggiungendo che nei cuori dei familiari ri-maneva tuttavia una segreta speranza, «che cioè anche la violenza usata contro Rolando fosse in qualche modo redenta, perché la vittoria del bene sul male potesse giungere alla sua pienezza. Per questo oggi – ha concluso – abbiamo accolto con gioia la presenza di Meris Corghi tra di noi, come fosse una sorella, e alla sua domanda di perdono rispondiamo di cuore con il dono del perdono».

Nell’omelia il pastore aveva ricordato l’alto tributo di sangue pagato dalla Chiesa di Reggio Emilia-Guastalla tra il 1944 e il 1946, periodo in cui oltre al piccolo seminarista vennero uccisi undici sacerdoti. Il senso della giornata è stato colto dal presule fin dalla prima lettura, dagli Atti degli Apostoli, là dove Pietro afferma: «Avete ucciso l’autore della vita, ma Dio l’ha risuscitato dai morti: noi ne siamo testimoni». E a San Valentino, domenica, si è certamente stati testimoni di una Pasqua, un sorprendente passaggio dall’odio all’amore: con l’aiuto del beato, dal buio della violenza e dell’indottrinamento ideologico il Risorto ha saputo far sprigionare una luce di misericordia. «La presenza di Cristo, assieme alla pace, dona la forza del perdono. Il perdono, umanamente impossibile, diventa realtà sotto l’azione dello Spirito. L’Eucaristia è veramente la medicina che guarisce le nostre radici di male e ci porta dentro la vita di Dio», ha affermato monsignor Camisasca. «Il perdono che oggi avviene – ha concluso – è il segno che Dio è presente, che sta in mezzo a noi così come stava in mezzo ai suoi discepoli. Egli agisce per l’intercessione di Rolando».

Edoardo Tincani

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi