• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Angelus / I missionari, portatori di acqua fresca

I missionari, portatori di acqua fresca

3 Luglio 2017 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Le parole pronunciate da Papa Francesco alla recita dell’Angelus di domenica 2 luglio  hanno due fulcri: l’identikit del missionario e l’appello per la pace in Venezuela.

Il Pontefice, commentando un passaggio del Vangelo del giorno ‒ «Chi avrà dato anche solo un bicchiere di acqua fresca a uno di questi piccoli, perché è mio discepolo, in verità vi dico: non perderà la sua ricompensa» (Mt 10, 37-42) ‒ dice: «La nostra esperienza di sacerdoti ci insegna una cosa molto bella e importante: è l’accoglienza del santo popolo fedele di Dio, è proprio quel “bicchiere d’acqua fresca” dato con fede affettuosa che ti aiuta ad essere un buon prete!». Ricorda da vicino quanto il Papa ha detto il 25 marzo a Milano, visitando il quartiere delle “Case Bianche”, ricevendo in dono una stola ricamata: «questa stola non l’avete comprata già fatta, ma è stata creata qui, è stata tessuta da alcuni di voi, in maniera artigianale. Questo la rende molto più preziosa; e ricorda che il sacerdote cristiano è scelto dal popolo e al servizio del popolo».

Il missionario, infatti, «come ogni persona umana, ha i suoi limiti e anche i suoi sbagli, purché abbia l’umiltà di riconoscerli, l’importante è che non abbia il cuore doppio, ma semplice, unito, che non tenga il piede in due scarpe, ma sia onesto con sé stesso e con gli altri». La missione gli deriva da Cristo: è Lui il suo metro, e trasmettere Lui è l’obiettivo esistenziale del missionario.

Proprio perché ha il cuore unito a Cristo, la Chiesa Cattolica per bocca del Santo Padre alza dunque la voce di fronte al dramma del Venezuela. Nei mesi scorsi la Santa Sede si è impegnata per attivare un dialogo tra il governo socialista e le opposizioni, tuttavia ha dovuto fermarsi di fronte alla sempre più palese involuzione dispotica della presidenza di Nicolás Maduro Moros.

«Il 5 luglio», ha detto il Pontefice, «ricorrerà la festa dell’indipendenza del Venezuela. Assicuro la mia preghiera per questa cara nazione ed esprimo la mia vicinanza alle famiglie che hanno perso i loro figli nelle manifestazioni di piazza. Faccio appello affinché si ponga fine alla violenza e si trovi una soluzione pacifica e democratica alla crisi. Nostra Signora di Coromoto interceda per il Venezuela!». Sono riferimenti importantissimi. Appellarsi alla festa dell’indipendenza significa che il Successore di Pietro si rivolge al Venezuela come nazione indivisa. E richiamarsi alla Madonna venerata nel principale santuario del Paese vuol dire concepire i venezuelani come popolo cattolico che trova nelle Scritture e nella dottrina della Chiesa il metro di giudizio sulla storia e sull’ideologia di chi esercita il potere civile.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi