• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / I Papi e la Massoneria

I Papi e la Massoneria

22 Dicembre 2023 - Autore: Stefano Nitoglia

I Papi e la Massoneria
I Papi e la Massoneria

Si tratta della nuova edizione, aggiornata con nuova introduzione ed epilogo e nuove informazioni che ne mostrano la persistente attualità, nonché con un apparato di note considerevolmente arricchito, della apprezzata opera della storica del Risorgimento, Angela Pellicciari.

Che cos’è la Massoneria? Una associazione filantropica o un occulto centro di potere? Persegue il bene dell’umanità o, in nome di splendidi ideali (fratellanza, uguaglianza, scienza e progresso), assomma nelle proprie mani un potere sconfinato? Quando i massoni parlano di morale, si riferiscono a quella comunemente definita tale, oppure a un insieme di regole rivoluzionarie elaborate nel segreto delle logge e destinate a essere fatte proprie dall’intera umanità? Quando i massoni parlano di libertà, hanno in mente il rispetto della libertà di tutti o, negando il diritto naturale e la distinzione fra bene e male, di fatto riducono le persone, private di volontà, a una massa di individui eterodiretti?

Sono queste le domande alle quali Angela Pellicciari risponde con il suo libro, che analizza, sulla base del magistero pontificio, lo sforzo anti-gnostico portato avanti dalla Chiesa Cattolica e da suoi Papi fra il 1732 e il 1903 contro la Massoneria. Con la morte di Leone XIII, nel 1903, si conclude il magistero pontificio sulla setta massonica, che avrà un’appendice nel 1983 quando, dopo la promulgazione del nuovo codice di diritto canonico, viene emanata la Dichiarazione sulla Massoneria Quaesitum est, pubblicata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, con cui viene ribadito che, anche alla luce del nuovo codice, non ci può essere compatibilità tra Chiesa e Massoneria.

Il volume contiene una ampia raccolta di documenti che va dalla enciclica di Clemente XII In eminenti apostolatus specula del 28 aprile 1738 fino alla Annum ingressi di Leone XIII, nel 1902, passando per la Humanum genus dello stesso Papa, che è una vera e propria pietra miliare nella lotta alla Massoneria. Ma il magistero non si è occupato di Massoneria solo con le encicliche: secondo il religioso paolino Rosario Esposito (1921-2007), che il 2 dicembre 2006 è stato nominato “Maestro Libero Muratore Onorario” della Gran Loggia d’Italia – Palazzo Vitelleschi (Gldi), le condanne antimassoniche della Chiesa cattolica sono 586. Successivamente, lo stesso Esposito scrive che i pronunciamenti antimassonici del solo Leone XIII sono 2.032.

L’essenza della Massoneria, secondo la Pellicciari, è lo gnosticismo, quel tipo di filosofia e anche di religione che, contrariamente al cristianesimo (secondo il quale la salvezza dipende dalla grazia), sostiene che la salvezza dipende dalla conoscenza illuminata e che il mondo sia stato creato da un demiurgo, ovvero da un dio cattivo, per cui la missione degli “illuminati” sarebbe quella di rifare questo mondo dalle fondamenta. Questo è il nucleo essenziale gnostico della Massoneria che i documenti di condanna dei Papi mettono bene in luce. Scrive la Pellicciari, nell’introduzione: “Dall’inizio, da subito, da quando la Chiesa è ancora molto piccola, praticamente tutti gli autori del Nuovo Testamento mettono i fratelli in guardia contro la gnosi: attenti! non dovete andare “oltre”. Non ci sono pretese conoscenze superiori il cui possesso è riservato a persone privilegiate, particolarmente intelligenti e dotate”.

Per la storica del Risorgimento, i padri della gnosi moderna sono Martin Lutero (1483-1546) e Francesco Bacone (1561-1626), mentre “ai nostri giorni la forma più diffusa di gnosi è la Massoneria, che nasce ufficialmente a Londra nel 1717: una Massoneria di tipo filosofico. Libera-Muratoria: come lo stesso nome indica, l’anima di questa istituzione è la libertà. Libertà dalla Rivelazione e dal magistero. Libertà della ragione creatrice che si allena nei liberi dibattiti di loggia: il razionale progetto che i fratelli elaborano è pertanto, così credono, scientifico, valido cioè, per dirla alla Kant, in modo universale e necessario”.

Oltre ai documenti pontifici, la Pellicciari cita quelli della stessa Massoneria, che mostrano, con una chiarezza impressionante, quali fossero gli scopi della setta sin dai primordi. Le Costituzioni dei Liberi Muratori, il testo fondante della Massoneria moderna, redatto dal pastore presbiteriano James Anderson nel 1723, possono essere lette tenendo presente la necessità di trovare strumenti per coinvolgere le classi dirigenti dei Paesi “conquistati” dalle logge. Entrano nella Massoneria non solo esponenti del mondo del lavoro, della borghesia, della piccola e grande nobiltà, ma anche gli stessi membri delle famiglie reali: nel 1731 viene iniziato in Olanda Francesco d’Asburgo Lorena (futuro granduca di Toscana e imperatore del Sacro Romano Impero perché marito di Maria Teresa d’Asburgo) e nel 1737 è la volta di Federico II di Prussia.

Una lettura consigliabile, anche per la mole dei documenti, veramente notevole, riportati integralmente nell’opera.

Categoria: Saggio


Autore: Angela Pellicciari


Pagine: 412 pp


Prezzo: € 20,00


Anno: 2023


Editore: Edizioni Ares, Milano


ISBN: ‎ 9788892983458


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi