• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / I Pastorelli di Fatima. Uguali a tutti, uguali a noi

I Pastorelli di Fatima. Uguali a tutti, uguali a noi

10 Giugno 2022 - Autore: Stefano Chiappalone

Come mostra l’Autrice del presente libro, stupisce la singolare vocazione che ciascuno dei tre Pastorelli ricevette dalla Madonna, ognuno secondo la sua diversa indole. Giacinta, particolarmente colpita dalla visione dell’inferno, assunse su di sé il compito di pregare in special modo per la conversione dei peccatori e offrì tutte le proprie sofferenze per questa causa. Nessuna mortificazione e penitenza le sembrava eccessiva, pur di salvare i peccatori.

Parlando ai suoi discepoli, Cristo ha spesso richiamato al fatto che il desiderio dell’uomo di vedere Dio implica un cambiamento che siamo chiamati ad attuare in noi stessi: se non accoglieremo il suo messaggio come dei bambini, non potremo mai comprenderne appieno la verità (cfr. Mc 10,15). Dobbiamo farci bambini per poterlo conoscere. Questo cambiamento è una fioritura che lentamente prende spazio in noi, che gradualmente cresce. Tutto ciò consegue alla nostra adesione semplice e colma di fiducia, come quella dei Pastorelli di Fatima. Ciò che Dio chiede all’uomo è essenzialmente semplice: non si aspetta che egli compia incredibili sforzi morali, non impone insormontabili leggi senza cuore, ma domanda semplicemente la disponibilità ad accogliere la sua Persona. Come un bambino accoglie la realtà, così a noi viene proposto di accogliere il Suo amore su di noi. «Si illuderebbe chi pensasse che la missione profetica di Fatima sia conclusa», disse papa Benedetto XVI nella Cova da Iria il 13 maggio 2010. Ecco, dunque, l’attualità del messaggio che ci viene dalla testimonianza dei tre Pastorelli: attraverso i «piccoli», noi siamo aiutati a conoscere l’umanità di Dio, la sete dell’uomo che egli ha e di conseguenza la sofferenza che per lui ha provato e prova tuttora. Siamo aiutati a riconoscere la sua instancabile iniziativa di misericordia verso di noi, e la chiamata che costantemente Dio dirige a tutti e a ciascuno, affinché, come i Pastorelli, possiamo rispondere anche noi il nostro «Sì, lo vogliamo».

(dalla Postfazione di S.E. mons. Massimo Camisasca, vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla)

Testo estremamente scorrevole, adatto a chiunque voglia approfondire l’attualità del messaggio di Fatima dall’inedita prospettiva della personalità dei veggenti.

Prefazione di mons. Serafim de Sousa Ferreira e Silva, Postfazione di mons. Massimo Camisasca

Categoria: Saggio


Autore: Madalena Fontoura


Pagine: 200pp


Prezzo: € 16


Anni: 2022


Editore: Ares, Milano


EAN ‏: ‎ 9788892981706


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi