• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / 1000battute...di alfredo mantovano / I vaccini sì. La prevenzione dalla droga no

I vaccini sì. La prevenzione dalla droga no

7 Agosto 2017 - Autore: Alfredo Mantovano

E’ un peccato che la relazione 2017 sullo stato delle tossicodipendenze in Italia del Dipartimento antidroga della Pres. Consiglio, pubblicata qualche giorno fa, abbia avuto sui media eco limitatissima. Nemmeno a dire che hanno prevalso notizie più importanti: in agosto i quotidiani sono a corto di servizi, e purtroppo non sono mancati decessi di adolescenti causati dall’assunzione di stupefacenti. E’ che i dati forniti dal report, non sospettabile di parzialità né per la fonte né per la loro oggettività, smentiscono senza giri di parole l’antiscientifica distinzione pesanti/leggere, imposta con voto di fiducia nella primavera 2014 dal governo allora presieduto da Matteo Renzi, insieme col ripristino della non punibilità della detenzione finalizzata “per uso personale”, da allora tornata a essere percepita come qualcosa di non negativo. Se esistesse un minimo di buon senso, il fatto che nell’anno 2016 il 25.9% della popolazione studentesca, pari a 640.000 persone, abbia fatto uso almeno una volta di cannabis o derivati, che nella medesima fascia di età la cifra salga a 804.000 per l’uso almeno una volta nella vita, e che l’uso giornaliero interessi 90.000 adolescenti dovrebbe far individuare la questione droga come una priorità nazionale. Se tale è stata da noi – e con ragione – la vicenda dei vaccini, perché non deve esserlo che centinaia di migliaia di persone in età evolutiva subiscano una così pesante aggressione al sistema nervoso, all’apparato respiratorio, alla capacità riproduttiva, per menzionare solo alcune delle voci maggiormente interessate dai danni della sostanza?

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:1000battute...di alfredo mantovano, Droga, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi