• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Articoli e note firmate / IL “COMPROMESSO CULTURALE”

IL “COMPROMESSO CULTURALE”

30 Novembre 1977 - Autore: Giovanni Cantoni

Giovanni Cantoni, Cristianità n. 31 (1977)

 

Sulla strada del “compromesso storico”
IL “COMPROMESSO CULTURALE”

 

Il Partito Comunista, sulla via del potere, propone alle gerarchie cattoliche di contribuire a rendere i cattolici sempre meno cattolici e sempre più uniti nella docilità al tradimento democristiano.

Perché il cattolicesimo possa essere sconfitto nella sua battaglia contro la perversione comunista della società e dello Stato, il PCI chiede che i cattolici accettino un «compromesso culturale»: accettino cioè di attenuare la professione e la pratica integrali dei principi immutabili della loro dottrina dogmatica e morale – e in particolare quelli della dottrina sociale e politica – fino al punto in cui tale attenuazione permetta di teorizzare, prima, e di praticare, poi, una intesa compromissoria, una sintesi, o «compromesso», tra verità cattolica ed errore comunista.

Il dibattito politico nazionale, e non solo nazionale, del trascorso mese di ottobre si è praticamente incentrato sulla «lettera aperta» inviata dal segretario generale del Partito Comunista Italiano, on. Enrico Berlinguer, a mons. Luigi Bettazzi, vescovo di Ivrea (1). La lettera – datata 7 ottobre 1977 e in risposta ad analoga «lettera aperta» del presule, del 6 luglio dello scorso anno (2) – ha dato la stura a una serie di commenti, che è ben lontana dall’essere esaurita, e che, tra l’altro, non sono facilmente classificabili, sia per la eterogeneità delle fonti da cui provengono, che per la diversa profondità dei singoli commentatori.

Le svariatissime chiose convengono però, comunemente, nella considerazione secondo cui il destinatario reale della corrispondenza sia la Conferenza Episcopale Italiana, se non addirittura il V Sinodo dei vescovi riunitosi a Roma dal 30 settembre al 29 ottobre, piuttosto che il destinatario formale, cioè mons. Bettazzi.

Poiché è molto verosimile che le cose stiano in questi termini, la mossa comunista non è valutabile nei suoi effetti principali almeno fino a risposta della CEI – di cui è prevista riunione di calendario, a Roma, il prossimo 20 novembre -, anche se i termini sembrano anticipati dal comunicato emesso il 21 ottobre dalla presidenza della CEI stessa (3).

Questo stato di suspense non obbliga, per altro, a sospensione di giudizio, ma solo, evidentemente, a sospensione di giudizio definitivo; e autorizza, anzi, nelle more dell’attesa, l’espressione non solamente di opinioni, ma anche di desiderata, che si può legittimamente sperare interessino, oltre ai nostri lettori, anche le competenti autorità. In questa prospettiva si situa l’ampio giro di orizzonte, documentario e dottrinale, che mi appresto a fare, nel tentativo di inquadrare correttamente il problema sollevato dalla mossa comunista nella sua globalità.

Note:

(1) Cfr. ENRICO BERLINGUER, Comunisti e cattolici: chiarezza di principi e basi di intesa, in Rinascita, anno 34, n. 40, 14-10-1977, pp. 3-5.

(2) Cfr. MONS. LUIGI BETTAZZI, Lettera aperta all’on. Berlinguer, in Il risveglio popolare, 8-7-1976. Il testo della lettera di mons. Bettazzi è riportato integralmente anche nel numero di Rinascita, cit., con la risposta dell’on. Berlinguer.

(3) Cfr. Incompatibili marxismo e cristianesimo. Coerenza e unità politica dei cattolici, comunicato della presidenza della CEI, in L’Osservatore Romano, 23-10-1977.

 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi