• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Il Conte di Chanteleine

Il Conte di Chanteleine

13 Marzo 2020 - Autore: Maurizio Brunetti

L’eroismo dei popoli di Vandea e di Bretagna che, negli anni successivi al 1789, osarono sfidare il regime del Terrore intronizzatosi a Parigi dopo la Rivoluzione, non lasciò indifferenti i grandi romanzieri francesi dell’Ottocento. Honoré de Balzac (1799-1850), Alexandre Dumas padre (1802-1870), Victor Hugo (1802-1885) e Jules Verne (1828-1905) hanno tutti al proprio attivo un romanzo storico sulle “guerre di Vandea”, ma con una differenza: dei quattro solo Verne sposa senza mezzi termini le ragioni dell’esercito cattolico e realista. Verne, seppure credente, non era un cattolico contro-rivoluzionario o legittimista. Tuttavia, ne Il Conte di Chanteleine – pubblicato in tre puntate nel 1864 sul periodico mensile di orientamento cattolico Musée des familles –, il nobile ufficiale dei “Blancs” che dà il titolo al romanzo agisce in perfetta conformità a ideali cavallereschi d’antan. Infatti il conte non esita a mettere a repentaglio la propria vita per la difesa della propria famiglia nonché della presenza pubblica e libera della propria religione. Sul fronte opposto a combatterlo vi sono uomini abbrutiti da idee assassine, che utilizzano ben volentieri criminali comuni per mettere in atto le peggiori efferatezze.

Nel tessuto narrativo lo scrittore inserisce richiami più o meno fugaci alla brutalità della repressione repubblicana, per molti decenni censurata dalla storiografia ufficiale. Il lettore troverà infatti dei cenni agli annegamenti di massa e il tentato uso di gas asfissianti ai danni degli insorti in quello che è stato il primo genocidio del mondo moderno.

Come ricordato nella Presentazione, nel 1879 l’editore dei best-seller di Verne si rifiutò di ripubblicare Il conte in un volume singolo. Probabilmente ritenne economicamente rischioso sfidare l’establishment culturale parigino con un romanzo che, per esempio, descriveva l’epopea vandeana come «dieci mesi di guerra eroica» (p. 13), e nel quale si individuavano le ragioni della sollevazione anti-rivoluzionaria dei contadini dell’Ovest nella «[…] dispersione dei loro preti, la violazione delle loro chiese» (ibidem), nonché nella coscrizione supplementare di 300mila uomini stabilita a Parigi il 24 febbraio 1793 per esportare la Rivoluzione all’estero.

La mancanza di ambiguità nella caratterizzazione morale dei personaggi non pregiudica la freschezza narrativa de Il conte di Chanteleine: come ogni altro feuilleton ottocentesco di medio livello, il romanzo avvince con le sue tinte forti, i suoi atti di coraggio e di misericordia, i suoi colpi di scena e il suo candido romanticismo. E se proprio si vuole cercare un difetto, lo si troverà nella conclusione un po’ frettolosa.

Un’ultima osservazione di carattere storico: pare che per delineare il suo protagonista, «un uomo […] di bella statura, di faccia nobile, ardita, benché sfigurata dalla polvere e dal sangue» (p. 16), Verne si sia ispirato alle gesta di un condottiero bretone dell’esercito vandeano realmente esistito: Pierre-Suzan Lucas de la Championnière (1769-1828).

Consigliabile tanto ai cultori di storia quanto ai lettori di romanzi…

Categoria:Saggio


Autore:Giulio Verne, con una Presentazione di Gianandrea de Antonellis


Pagine: 128 pp


Prezzo: € 12,00


Anno: 2018


Editore:Solfanelli (Chieti)


ISBN: 9788833051109


Libreria San Giorgio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi