• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / «Il figlio sospeso», finalmente un film a misura d’uomo

«Il figlio sospeso», finalmente un film a misura d’uomo

19 Aprile 2018 - Autore: Maurizio Brunetti

Maurizio Brunetti, Cristianità n. 390 (2018)

 

«Il figlio sospeso», finalmente un film a misura d’uomo

 

Girato nel 2014 e proiettato in anteprima nel 2016 in un’Aula della Camera dei Deputati, Il figlio sospeso, scritto e diretto dal palermitano Egidio Termine, ha debuttato nei cinema — sia pure con una distribuzione per ora limitata — il 23 novembre 2017.

Si tratta decisamente di un prodotto atipico per la cinematografia italiana: non è il solito racconto ironico e un po’ dolente dell’immaturità affettiva di una generazione sempre sull’orlo di una crisi di nervi — quella interpretata tante volte da Carlo Verdone, Nanni Moretti, Sergio Castellitto e Margherita Buy —, e neppure un’opera didascalica buonista, magari orientata in senso immigrazionista o gay-friendly. Stupisce, perciò, che l’opera abbia ottenuto il riconoscimento d’interesse culturale da parte del ministero dei Beni Culturali e del Turismo. Il tema è quello del­l’utero in affitto, visto dall’ottica delle vittime: il figlio, anzitutto, ma anche le due «madri» fra cui questi è «sospeso».

La pellicola segna il ritorno del regista al mondo del cinema dopo venti anni, assenza dovuta — racconta lo stesso Termine — a una con­ver­sione al cattolicesimo che lo ha spinto a intraprendere studi di teologia.

La sceneggiatura non è neutrale rispetto al fenomeno che descrive: le ferite che segnano i protagonisti lo renderebbero, del resto, impossibile. Essa, però, non si caratterizza nemmeno come un’opera di denuncia. Non è, per intenderci, l’analogo «bioetico» italiano del pur pregevole e recente God’s Not Dead 2 (1). L’approccio ricorda piuttosto quello dei romanzi di Susanna Manzin, Il destino del fuco (2) e Come salmoni in un torrente (3), dove, peraltro, si ritrovano messi a fuoco gli stessi punti dolenti della post-modernità: senza la necessità di far proclami, bastano gli snodi narrativi a far emergere la dis-umanità della maternità surrogata, oppure la fragilità e i disagi relazionali conseguenti all’assenza del padre.

Il figlio sospeso riesce a emozionare. Glielo consentono la plausibilità della storia (a meno dell’anacronismo anagrafico di una certa scena semi-onirica); la fotografia e le location suggestive — il film è stato girato a Bagheria, Capo Zafferano e altre zone incantevoli della città metropolitana di Palermo —; ma soprattutto la bravura dei protagonisti: Paolo Briguglio, impegnato in un doppio ruolo; le due «madri», Aglaia Mora e la giustamente premiata Gioia Spaziani. Lo script prevede anche intermezzi che inducono al sorriso: impegnano la soprano palermitana Laura Giordano, che nel film non interpreta però una cantante lirica, e sono strumentali non solo a stemperare la tensione drammatica, ma anche alla «guarigione» del protagonista.

Un’ultima osservazione riguarda la presenza nel film, sobria ma tangibile, del trascendente: vi sono richiami evangelici; si ragiona sul perdonarsi e il lasciarsi perdonare come precondizione per accedere ai benefici della Redenzione; c’è un sacerdote che celebra senza dire cose stravaganti; nonché una suora che, in barba a qualunque stereotipo cinematografico, ha un cuore e un cervello e si comporta, senza essere stucchevole, in accordo a un’autentica vocazione religiosa.

Maurizio Brunetti

 

Note:

(1) God’s Not Dead 2, del 2016, diretto da Harold Cronk.
(2) Cfr. Susanna Manzin, Il destino del fuco, D’Ettoris, Crotone 2014.
(3) Cfr. Idem, Come salmoni in un torrente, D’Ettoris, Crotone 2016.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Info Maurizio Brunetti

Maurizio Brunetti è professore aggregato di Geometria e Algebra presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università di Napoli «Federico II».

Ha conseguito il Master of Science e il Ph.D. in Matematica presso l’università di Warwick (Regno Unito), come anche il Dottorato di Ricerca in Italia.

La sua attività di ricerca si svolge prevalentemente nella topologia algebrica e, più di recente, nella teoria spettrale dei grafi.

Sono oggetto dei suoi studi para-accademici le questioni epistemologiche relative alla storia della scienza, l’evoluzione della musica classica occcidentale – in particolare del Novecento – e il conservatorismo anglosassone. Suoi articoli, interviste, recensioni e traduzioni sono apparsi sulle riviste Cristianità, Cultura & Identità, Storia Libera, Veritatis Diaconia e Il Corriere del Sud.

Per la D’Ettoris Editori ha curato l’edizione italiana dei seguenti volumi: Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d’America di Thomas J. Woods Jr. (2011), Lo spirito del Natale di Gilbert K. Chesterton (2013), La genesi della scienza di James Hannam (2015), Hobbit Party di Jonathan Witt e J. W. Richards (2016) e Campioni del Rosario. Eroi e storia di un’arma spirituale di Donald H. Calloway (2018).

Milita in Alleanza Cattolica sin dai tempi del liceo.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi