• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Il Lupo e l’agnello

Il Lupo e l’agnello

16 Novembre 2020 - Autore: Domenico Airoma

Nelle difficoltà emergono gli aspetti più profondi degli esseri umani e le società non sono da meno. La visione antropologica dell’uomo riapre le spaccature che già erano presenti prima della pandemia ma ora il gioco si fa terribilmente serio…

di Domenico Airoma

Tutti pazzi, ma di rabbia, con Viktor Orban. Angela Merkel in testa. La cancelliera tedesca vorrebbe concludere il suo semestre di presidenza dell’Unione Europea con l’approvazione del Next Generation UE, il piano necessario per far arrivare un bel po’ di quattrini agli stati in difficoltà per la pandemia. Ma occorre l’unanimità e quel sovranista impenitente di Viktor Orban continua a opporsi. Manie di protagonismo? Follia di un dittatore incurante delle conseguenze per il suo popolo? Sembrerebbe così.

Sembrerebbe, appunto. Ma non è affatto così.

Basta fare una semplice considerazione, che però non leggiamo sui giornali, che presentano Orban come il lupo e Angela come l’agnello.

Se il piano straordinario di 750 miliardi di euro serve per risollevare le sorti delle economie dei paesi europei fiaccati dalla pandemia, perché condizionare gli stanziamenti alla ricezione integrale di quello che viene chiamato Stato di diritto? Perché imporre un aut aut, aprire cioè i rubinetti degli aiuti a condizione che si accetti di introdurre nei propri ordinamenti tutti i cosiddetti nuovi diritti, dall’aborto al “matrimonio” fra persone dello stesso sesso, con tutto quel che ne consegue? Perché non chiedere, molto più coerentemente con la materia, di conoscere i criteri in base ai quali verranno spesi quei finanziamenti?

Insomma, chi davvero ricatta chi?

Secondo il Corriere della Sera dubbi non ve ne sono: è Orban che sta ricattando l’Unione Europea (così titola l’articolo comparso il 15 novembre: “Stato di diritto, il ricatto di Orban all’UE”).

La realtà, invece, è che Orban non intende svendere la cultura e i valori del suo popolo per un piatto di lenticchie, anche se quelle lenticchie fanno molto comodo in questo momento. La realtà è che –al di là di quel che si possa pensare del leader ungherese- egli non intende sostituirsi all’unico vero sovrano in  materia di diritti, che non è lo Stato –e men che meno le burocrazie tecnocratiche degli uffici legislativi dell’Unione Europea- ma i propri governati.

La realtà è che ancora una volta il racconto di Fedro serve per interpretare correttamente questa storia in cui le parti sembrano invertirsi e la menzogna sfacciatamente sostituirsi alla verità.

Orban non sarà un agnello, ma quel che è certo è che l’acqua non poteva di certo intorbidirla lui, ma chi ha posto delle condizioni perché il ruscello scorresse fino in Ungheria.

La speranza è che, sull’esempio di Orban, altri trovino il coraggio per denunciare questo ricatto che ha tanto il sapore di un atto di sciacallaggio: approfittare delle condizioni di difficoltà di un popolo per ottenere quel che non si sarebbe forse mai ottenuto attraverso un consenso libero da condizionamenti.

Angela non sarà il lupo. Ma si rilegga Fedro, che ha scritto quella storia per tutti quegli uomini che opprimono gli innocenti con falsi pretesti.

Lunedì, 16 novembre 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Europa, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi