• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Nel mondo... / Il martirio di mons. Alvarez e il silenzio dei media

Il martirio di mons. Alvarez e il silenzio dei media

17 Febbraio 2023 - Autore: Stefano Nitoglia

Solo poche testate cattoliche hanno denunciato, in Europa, l’ingiusto processo subito dal vescovo di Managua. Il Papa, il 12 febbraio, ha rotto il muro del silenzio parlandone pubblicamente durante l’Angelus domenicale. Un elogio spetta anche all’arcivescovo di Vilnius, che ha protestato a nome delle conferenze episcopali europee

di Stefano Nitoglia

Nel silenzio pressoché totale dei media italiani e internazionali, con l’eccezione di qualche testata cattolica, si sta consumando il dramma della persecuzione della Chiesa cattolica in Nicaragua.

L’11 febbraio scorso, nella ricorrenza delle apparizioni della Madonna a Lourdes, il vescovo di Matagalpa, monsignor Rolando Alvarez, è stato condannato alla pena di 26 anni di carcere e alla perdita della cittadinanza nicaraguense per essersi rifiutato di andare in esilio negli Stati Uniti insieme ad altre 222 persone, sacerdoti, seminaristi, oppositori politici o semplici critici del regime. Nella sentenza il prelato è stato definito «un traditore della patria».

Il vescovo è accusato di «cospirazione per minare l’integrità nazionale e propagazione di notizie false attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione a danno dello Stato e della società nicaraguense». Il processo doveva iniziare il 15 febbraio, ma è arrivata incredibilmente prima la sentenza, come detto. Nei giorni precedenti quattro sacerdoti cattolici, due seminaristi e un diacono della diocesi di Matagalpa, arrestati insieme al vescovo, erano stati condannati a 10 anni in un processo non pubblico e con accuse non provate.

Il presidente del Nicaragua, il tristemente noto Daniel Ortega (cfr. Il lupo perde il pelo ma non il vizio, 2 ottobre 2022), parlando alla televisione nazionale, ha affermato che il vescovo è in carcere per «terrorismo». La “vocazione” rivoluzionaria di Daniel Ortega nacque nell’ambito del progressismo cattolico, durante gli studi al collegio dei Gesuiti di Managua, dove si formò l’intera generazione che combatté contro la dittatura dei Somoza. Questa sua formazione “catto-comunista” (nel 1979 la giunta sandinista, arrivata al potere e diretta da Ortega, giurò nelle mani dell’allora vescovo di Managua) l’ha mantenuta fino ad oggi. Ortega, in realtà, non ha digerito il sostegno che le Chiese hanno dato alle proteste dell’opposizione nel 2018 e, proprio per questo, accusa vescovi e sacerdoti di essere «assassini» e «golpisti». Da allora, i rapporti tra regime e Chiesa cattolica si sono infatti deteriorati.

Nei saluti dell’Angelus del 12 febbraio Papa Francesco ha invitato a pregare per monsignor Alvarez, dicendosi «non poco addolorato» per le notizie che giungono dal Nicaragua. «Non posso qui non ricordare con preoccupazione il vescovo di Matagalpa, monsignor Rolando Alvarez – ha detto il Papa – , a cui voglio tanto bene, condannato a 26 anni di carcere e anche le persone che sono state deportate negli Stati Uniti. Prego per loro e per tutti quelli che soffrono in quella cara nazione. E chiedo a voi la vostra preghiera. Domandiamo inoltre al Signore, per l’intercessione dell’Immacolata Vergine Maria, di aprire i cuori dei responsabili politici e di tutti i cittadini alla sincera ricerca della pace che nasce dalla verità, dalla giustizia, dalla libertà e dall’amore e si raggiunge attraverso l’esercizio paziente del dialogo».

Si è unito alle preghiere e alla protesta del Papa il presidente del Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa, l’arcivescovo di Vilnius mons. Gintaras Grusas, esprimendo «dolore e preoccupazione» e la vicinanza e la solidarietà dell’episcopato europeo ai cittadini e alla Chiesa cattolica del Nicaragua per la condanna che «costituisce una grave ferita  alle relazioni tra la Chiesa e il governo del Paese» e chiedendo  «a tutti i confratelli vescovi di rendere noto ai propri governi la grave violazione dello Stato di diritto che sta avendo luogo in Nicaragua».

Nonostante l’invito di questo importante organismo ecclesiastico europeo non risulta, allo stato, che alcun governo del continente abbia protestato con il Nicaragua.

Venerdì, 17 febbraio 2023

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Centro america, In evidenza, Nel mondo...

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi