• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Il millennio d’Europa

Il millennio d’Europa

18 Agosto 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Il millennio d’Europa (1963) è una delle opere più rilevanti dello storico polacco Oscar Halecki (1891-1973), che svolge in volontario esilio negli Stati Uniti d’America buona parte della propria vita intellettuale dopo l’invasione della Polonia da parte tedesca prima e l’occupazione russa e la successiva sovietizzazione del Paese poi. Essa costituisce un articolato esame dei mille anni di vita consapevole dell’Europa, dalla metà del X alla metà del XX secolo, preceduti da un periodo almeno altrettanto lungo di preparazione in cui essa affonda le sue radici. In questo lunghissimo lasso di tempo la civiltà europea compie un cammino di formazione e di consolidamento mai privo di sforzo a causa di elementi problematici e difficilmente componibili presenti nel suo bagaglio culturale e storico, i quali si sommano alle normali difficoltà della convivenza umana associata, facendo sì che a momenti d’indubbio fulgore si alternino momenti di profonda crisi. Tali difficoltà interne sono poi accompagnate e aggravate da incessanti attacchi esterni. La coesione dell’Europa viene messa a dura prova in età moderna dal progressivo affievolimento, quando non dalla violenta espunzione, dei valori che avevano costituito il nerbo della respublica Christiana medioevale sia nell’ambito culturale che in quello sociale e politico. Sul finire del millennio, tale perdita d’identità mostra il suo lato più drammatico nelle rivoluzioni ideologiche, nei conflitti mondiali in cui sfocia una lunga guerra civile europea, nei totalitarismi, nella perdita dell’egemonia mondiale. L’autore introduce nella sua analisi prospettive raramente valorizzate in Occidente, approfondendo il ruolo di Paesi dell’Europa Centro-Orientale e Orientale che, oltre ad avere intessuto rapporti significativi fra loro e con i vicini occidentali e sviluppato aspetti istituzionali di grande interesse, hanno costituito un vero e proprio antemurale dell’intera Europa, difendendola ― spesso nella generale incomprensione ― da minacce esterne che ne avrebbero pregiudicato la stessa sopravvivenza. Oscar Halecki, per quanto scomparso mezzo secolo fa in piena Guerra Fredda in una situazione mondiale assai diversa dall’attuale, per la profondità dell’analisi e per l’attenzione ai tempi lunghi della storia che lo accomunano ad altri grandi storici delle civiltà come Gonzague de Reynold (1880-1970) e Christopher Dawson (1889-1970), riesce a fornire al lettore utilissimi elementi di comprensione non solo del passato, ma anche di eventi drammatici di cui siamo proprio oggi testimoni, oltre a indicare le condizioni imprescindibili per una sana unità europea.   

Categoria: Saggio


Autore:  Oscar Halecki


Pagine: 619 pp


Prezzo: € 30,90


Anno: 2023


Editore:  D’Ettoris Editori, Crotone – a cura di Paolo Mazzeranghi


ISBN: ‎ 978-88-9328-085-3


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale, Occidente

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi